INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel III si ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si e le colonie di emigrazione indiana nella Malesia e nell'Africa. Al riso segue il frumento: esportazione pure soggetta a ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] il Negro Spiritual dei Negri americani importati dall'Africa, che ha certamente subito l'influenza del corale s'estende lungo tutto il litorale del levante e del mezzogiorno mediterraneo da Bisanzio fino a gran parte delle sponde africane, e che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] proposito vanno segnalati i periodici e ormai numerosi convegni sull'Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale. L'interesse sempre maggiore per la storia religiosa dell ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] col 2% di abbuono.
D'abitudine è richiesto in tutti i paesi del Nord Africa, di tempo in tempo in grosse quantità a New York; e, secondo le per i rapporti fra l'Oriente asiatico e l'Occidente mediterraneo. La testa di ponte di quel commercio era in ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] gruppi: 1. dei Sud-europidi, con tre razze: orientalida, indida e mediterranea. I Mediterranei sarebbero pervenuti nell'Europa occidentale, seguendo la costa dell'Africa settentrionale; 2. i brachicefali centrali, in cui egli distingue quattro razze ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il fico, l'olivo, il mirto, le acacie e molte piante mediterranee e dei paesi caldi. La vegetazione della Samaria è ricca e i -musulmano.
Verso la metà del sec. X, sorta nell'Africa settentrionale e in Egitto la potenza dei Fatimiti, cominciò per la ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] che servivano alla navigazione del Mediterraneo e dell'Atlantico lungo le coste occidentali d'Africa e d'Europa (per lo più da Mogador, più tardi dal C. Bojador a Sluis in Fiandra comprese le Isole Britanniche) a cominciare dalla fine del sec. XIII ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] fu fiaccata l'egemonia della Francia, l'Inghilterra si affermò nel Mediterraneo, l'Austria riuscì a stabilire il suo predominio in Italia; del Sud, da un immenso impero coloniale sparso in Africa, nelle tre Americhe, nel Grande Oceano. Il problema ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] 'Africa:1. Byzacium (consularis); 2. Numidia (consularis); 3. Tripolitania (praeses); 4. Mauretania Sitifensis (praeses); 5. Mauretania Caesariensis (praeses).
III. Prefettura del pretorio dell'Illirico. - A) Diocesi della Dacia:1. Dacia mediterranea ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] sulla Francia e sulla Germania, tra le Alpi cioè e la calotta scandinava, o, più comunemente, sul Mediterraneo. Anche la piovosità sull'Africa settentrionale e centrale ne risultò accresciuta: gli studî del Gautier sugli "uadi fossili" e sulle faune ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....