In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] . Sono comprese nel regno o. tutta l’Europa, l’Africa settentrionale fino al limite meridionale del Sahara, l’Asia boreale e regione artica, la regione forestale euro-siberiana, la mediterranea, la macaronesica, la regione pontico-centroasiatica, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle [...] aride; la specie più nota è Terfezia leonis, che vive in simbiosi con le Cistacee della regione mediterranea, particolarmente di Africa, Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il ricettacolo, che può raggiungere la grossezza di un’arancia, ha carne ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci arcaici, di piccole dimensioni (3-5 mm), comprendente 4 famiglie e una decina di specie di acque sotterranee (anche marine e termali), cieche e depigmentate, con carapace [...] fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea (anche in Italia), in America Settentrionale, in Africa e in Cambogia. ...
Leggi Tutto
plazas de Soberanía en el Norte de África Denominazione usuale (anche plazas africanas) dei territori di sovranità spagnola nell’Africa nord-occidentale, costituiti dalle città di Ceuta e Melilla, sulla [...] costa mediterranea del Marocco, e dalle isole, pure mediterranee, Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e Chafarinas. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] crisi di Fashoda con l'accordo africano del 1899, e il secondo dopo che la Russia, battuta dal Giappone (1904-05), rinunziò all'espansionismo asiatico; il che accadde nel tempo stesso che anche nell'Oriente mediterraneo veniva meno o si attenuava la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] lungo i lidi marittimi, si sa che gli antichi avevano ampie conoscenze. Nel Mediterraneo il burrascoso Noto, il favorevole Zefiro e Borea ed Euro ed Aquilone ed Africo erano variamente utilizzati o sfuggiti dai navigatori. Anche gli Etesî e gli altri ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e di agnocasto. Il mandorlo è originario della Regione mediterranea e dell'Asia occidentale temperata. È citato da Teofrasto e trovano alcuni che controllano anche i trasporti. Così nel Sud-Africa, secondo il Fruit Export Control Act del 1925 e il ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] f., specialmente nelle regioni di più antica civiltà, come quella mediterranea. Questa funzione non è cessata: "Non ci sono ancora è molto basso, e attorno alle grandi città dell'Africa e dell'Asia, dove la concentrazione della domanda viene a ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] : Sophora (25, delle regioni calde), Myroxylon (2-3, America tropicale); Podalyrieae: Anagyris (2, mediterranee), Podalyria (17, Africa meridionale), Pultenaea (75, Australia); Genisteae: Crotalaria (350, regioni calde), Lupinus (100, generalmente ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....