Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] trasferire i loro culti sul continente europeo come li praticavano su quello africano.
Ma, a ben guardare, anche l’andamento est-ovest lascia tracce indelebili nell’Europa mediterranea e, a ripensare a ritroso la sua vicenda nel XX secolo, dovremmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] Diogo Cão , dopo aver attraversato il Congo, raggiunge l’Africa sud -occidentale.
Infine nel 1487 Bartolomeo Diaz apre ai Portoghesi è soprattutto orientato verso l’Asia, la politica mediterranea della Spagna spinge a privilegiare la costruzione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] nel corso degli anni sia in Africa centrale sia nel Sud-Est asiatico.
In Africa, Zika è mantenuto in natura attraverso virus Zika si diffonda in Italia e nei paesi dell’Europa mediterranea. Come detto, da noi è presente un vettore competente, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] galeone.
Le navi e le “mude”
Le imbarcazioni in uso nel Mediterraneo sono fondamentalmente di due tipi: la galera e il veliero.
La grandi correnti di esportazione anche verso l’Oriente e l’Africa del Nord; dunque per il bisogno di materie coloranti ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] internaz. di studi mediterranei, Palermo 1951, pp. 57-60; Gli studi sull'epigrafia libica e sulle iscrizioni tuaregh fatti in Italia nell'ultimo quarantennio, in Libia, I(1953), pp. 83-90; Elementi di linguistica, in L'Africa nei suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] esterne, quali l’Impero ottomano, la Russia, l’Africa subsahariana e l’India.
Definizione
L’espressione “economia- , quasi gli stessi di un secolo prima: l’Europa atlantica e mediterranea e quella orientale – esclusa la Russia – e le colonie europee ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] e quindi meno pane e pasta. Questa però ricomparve in Africa settentrionale, già sotto l’influsso della civiltà araba, nel 9 . Furono gli Arabi a diffondere l’uso della pasta nel Mediterraneo e in Sicilia. L’isola, per molti decenni, rimase sotto ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] insieme ai nuovi nati dell’anno, e si recano a svernare in Africa. L’upupa (Upupa epops) è un uccello inconfondibile per la cresta zona costiera, nelle garighe e negli arbusteti della macchia mediterranea, dove rimane in agguato su un tronco pronta ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] che da quel primo nucleo si estese poi in Asia, in Africa e in Europa.
Agli inizi lo Stato ottomano era una piccola Grecia, giungendo a minacciare le posizioni di Venezia nel Mediterraneo.
La grande espansione
L’Impero ottomano raggiunse il culmine ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] Renato Castellani. Apprezzata all'estero per la sua tipica bellezza mediterranea, ha lavorato con registi come John Huston, René Clair nel cast di Beat the devil (1953; Il tesoro dell'Africa) di J. Huston. Ancora nel 1953, mentre rivelava ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....