Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] e i Quadi.
Nella regione dei Balcani, la popolazione mediterranea unificata sotto le insegne di Roma incontra invece un coacervo etnico nel 429 i Vandali Asdingi guidati da Genserico passano in Africa, e ne fanno il loro temuto regno infliggendo una ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] l’attenzione a declinare il razionalismo in un’accezione mediterranea; in entrambi i casi rifuggono monumentalità e magniloquenza , oppure i Littoriali di architettura per una chiesa in Africa Orientale (1937) e per un quartiere operaio in provincia ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Eresor (371-286 a.C.), il quale ricorda giacimenti di a. in India o a Ceylon, nell'Africa settentrionale e, soprattutto, nell'intero bacino mediterraneo, fino nella penisola iberica (Roth, 1980).
Teofrasto parla di ενθϱαἦ o ἀνθϱάϰιον e Plinio di due ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] particolare Siracusa e le sue antichità), e passò poi in Africa, le cui coste nord-occidentali visitò dalla Grande Sirte, soffermandosi le rovine di Cartagine; infine raggiunse la Spagna mediterranea, ove visitò Granata, Malaga, Valenza e le ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] Siria, nell’inverno e nella primavera 2011 il Nord Africa e il Medio Oriente hanno visto esplodere (anche grazie colpita dalla rapidità con la quale l’instabilità dell’area mediterranea ha generato una nuova ondata migratoria difficile da gestire.
...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] cura di C. Tagliavini, Bologna 1966) e il Saggio di antica onomastica mediterranea del 1925 (2ª ed., a cura di C. Battisti, Firenze 1942 e ramo boreale: il primo viene distinto in lingue dell’Africa (1. bantu-sudanese; 2. camito-semitico) e lingue ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] di una certa consistenza fu senza dubbio il volume In Africa dal Capo al Cairo (Firenze 1932), contenente il resoconto 1935); Fascismorazziale (Roma 1940); Creta e l'origine mediterranea della civiltà (Firenze 1943); Vita ignorata degli uomini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] coste dell’Europa e le regioni interne della Russia fino all’XI secolo.
Una dinamica mediterranea: i Mauri e le città della costa africana
Nell’Africa settentrionale i Romani riducono il regno di Mauretania in provincia intorno al 42, dividendo in ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] cooperazione energetica.
Pur essendo il Paese più grande del continente africano, con un totale di circa 45 milioni di abitanti, concentra nella parte settentrionale del Paese, lungo la costa mediterranea. La maggioranza è araba, mentre circa il 15% ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] nel 435 e poi violato dai Vandali che occupano tre province dell’Africa settentrionale; e infine il patto fatto con gli Ostrogoti, accolti fanno sempre più marcati e di una compagine mediterranea inizialmente integrata che si disgrega in una serie ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....