ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] di volta in volta dalla valle del Nilo, dall'Arabia meridionale, dal Vicino e Medio Oriente, dal Mediterraneo e dall'Africa orientale. Tali influssi si sono innestati su tradizioni locali che hanno mantenuto costantemente la loro vitalità, generando ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] sue opere. Nel 1911 il F. visitò la costa settentrionale dell'Africa, nel 12 fu in Svezia e Scandinavia.
Morì il 15 dic. -113; L. Falchi, Scrittori contemporanei di Sardegna: l'arte di S. F., in Mediterranea, VI (1932), 5-6, pp. 4-7; S. F., a cura di ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] novembre 1846. Incaricato della livellazione della costa mediterranea dell’istmo, della rilevazione del piano della stessa , in Giovanni Miani e il contributo veneto alla conoscenza dell’Africa, Atti del XXVII convegno di studi storici… 2003, a cura ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] Silva), ibid. 1933; Il sole in trappola, diario del periplo dell'Africa (1931), Firenze 1941; Ricordi londinesi, a cura di E. Falqui, ibid. 1940, pp. 133-138; P. Gadda Conti, Vocazione mediterranea, Milano 1940, pp. 191-195; M. Alicata, Ritratto di B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] dei traffici viene favorita sia dalle iniziative di riconquista del Mediterraneo da parte di Pisa e Genova sia dal ruolo di anche nel Sud della Spagna, in Sicilia e nel Nord dell’Africa a Ceuta, Orano, Bugia e Tunisi garantendosi la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] stupidi ottentotti, descritti nel Viaggio all’interno dell’Africa di Levaillant, gli abitanti di Citera appaiono provvisti di è però la sola musa del raccontare l’Europa periferica del Mediterraneo, perché a volte, è il caso dei Viaggi nel Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] di pascoli e l’erba è spesso insufficiente. Nell’area mediterranea l’avvicendamento più diffuso è quello biennale, per cui vite di Archimede, usata specialmente nelle regioni del Nord Africa e nella penisola iberica.
La tecnologia applicata al lavoro ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] tra Rava e Figini in merito alla corretta accezione del termine mediterraneo (Polemica mediterranea, in Domus, V (1932), 49, cit. in Tra le opere progettate e realizzate in Libia e nell’Africa orientale, per lo più in collaborazione con Larco Silva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] ai secoli IX e X, in cui l’ebraismo mediterraneo si era ritrovato in grave difficoltà, specialmente nel periodo secolo si sarebbero convertiti all’ebraismo e spostati nel Nord Africa o nell’Oriente islamico. L’esistenza stessa del fenomeno indica ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] volere del fato) E. iniziò una lunga peregrinazione mediterranea (che in alcuni episodi Virgilio riallaccia alle avventure di 'Asia, Dardano dell'Europa, Atlante (padre di Elettra) dell'Africa; non solo, ma E. avrebbe sposato tre donne, principesse ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....