Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] . Attraverso la finzione del periplo Mela descrive le coste dell’Africa, dell’Asia e dell’Europa, compiendo un percorso esterno e uno interno attorno al Mediterraneo.
Resta infine la Tabula Peutingeriana, straordinario documento della tarda antichità ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] (l'Egitto, da dove parte poi la conquista dell'Africa settentrionale). Nel frattempo, durante la campagna di Siria inizia della cultura bizantina e più in generale di quella mediterranea per organizzare il nuovo Stato musulmano. L'Islam, quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] di Lérins, la cultura monastica del V e VI secolo si irradia nella regione mediterranea, dalla Provenza alla Borgogna, all’Italia e alla Spagna, fino all’Africa, esportando un modello ascetico a sua volta ispirato a quello dei Padri del deserto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] romano, di quelle flotte granarie che congiungono l’Europa, l’Asia occidentale e l’Africa settentrionale. La fine dell’unità del Mediterraneo, provocata dalla disgregazione dell’impero e dalle migrazioni e conquiste delle popolazioni barbariche, ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] che da poco aveva imposto la propria egemonia sul Nord Africa. Questi ultimi fermano a Zallaqa (1086) l’avanzata testimoniano della circolazione di modelli comuni a tutta l’area mediterranea (Egitto, il territorio dell’attuale Algeria, Palermo e ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] – usata nei multietnici ambienti dei porti dell’Africa settentrionale. Nella Topographia e Historia General de Argel in italiano e nelle lingue europee, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo. XXV settimana di studio del Centro ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 4-9 e passim; E. Serra, L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583, 587, 617 s., 639, 644, 658, 710 s., 713; F. Curato, La ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...]
Più compatte erano le colonie italiane che si stabilirono nell’Africa del Nord tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi a circa 4000 oggi.
La perdita dell’uso dell’italiano nei paesi mediterranei è stata chiamata (F. Bruni in SDA 2007-2008) «l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] la produzione del retroterra per soddisfare il proprio fabbisogno annuale, tutte le grandi capitali mediterranee dipendono dai grani di Puglia, di Sicilia, d’Egitto e dell’Africa del Nord. A metà del secolo una prima avvisaglia di crisi è arginata ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] Boidi vive nelle foreste tropicali, esistono anche specie in ambienti mediterranei e desertici, come i piccoli boa delle sabbie (genere Eryx), presenti in Grecia, nel Medio Oriente e nell’Africa del Nord.
Le foreste dell’Amazzonia sono la patria del ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....