La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Qui, come in altre vaste aree dell'Europa mediterranea, la persistenza dell'endemia malarica ha seguitato a per tale gruppo di malattie nei paesi più arretrati dell'Africa stia a indicare che la maggior parte del cammino della transizione ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] Algeria un paese rilevante per le dinamiche geopolitiche della regione mediterranea. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione politica algerina ed è il più grande di tutta l’Africa, dopo quello egiziano. Solo a partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] altre razze e alle popolazioni locali come avvenne nell'Europa mediterranea. Tuttavia, nella zona che va dalla Senna alla nell'Arabia, nel Medio Oriente, nell'India, nell'Africa settentrionale; mongolica, con distribuzione geografica in tutta l ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] rilevante per le dinamiche geopolitiche della regione mediterranea. La cooperazione alla sicurezza rappresenta il ).
Il paese è stato uno dei promotori del New Partnership for Africa’s Development (Nepad), il cui obiettivo è il rafforzamento, la ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dell’oreficeria etrusca e quelli della produzione ceramica (dal Mediterraneo alla Cina, già di età protostorica), accanto ai pescatori d’altro canto la persistente piaga (in Asia e in Africa, in particolare), di nuove forme di schiavitù e dello ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] a. VI, 1933, pp. 14-19; V. Costantini, R. R. scultore, in Arte mediterranea, II (1934), 2, pp. 15-32 (con ulteriore bibliografia); P. Torriano, R. R., Milano 1936; A. Berretta, Incontro africano con R. R., in Corriere dell’Impero, 21 febbraio 1939; R ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Atlantico, in connessione con la deportazione di schiavi dall’Africa alle Americhe tra il XVI e il XVIII secolo; 3, pp. 333-367.
Cifoletti, Guido (1989), La lingua franca mediterranea, Padova, Unipress.
Giunchi, Paola (1986), L’Argentina e l’italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] verificatosi nel periodo ellenistico. L’affermarsi di Roma come potenza mediterranea e il suo controllo finale della Grecia, dell’Asia Minore e della costa settentrionale dell’Africa ha un impatto significativo sulla pretesa di Atene di essere la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] lo più mari chiusi come il Mar Rosso, il Golfo di Aden, il Mediterraneo, Il Golfo Persico, il Mar Arabico, il Golfo del Bengala e il Mar dipende da un flusso crescente di schiavi provenienti dall’Africa. Ancora una volta si tratta di attraversare, in ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 'odierna Tunisia), ultimo caposaldo normanno in Africa settentrionale - comportò anche il disarmo dei di M. di B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....