Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] dove risalgono le nostre conoscenze del mondo mediterraneo antico troviamo che gli iniziati alla scrittura Bologna e A. Petrucci, in Il Manifesto, 28 agosto 1988; B. Bernardi, in Africa, XLIII (1988), 3, pp. 454-456; T. De Mauro, in Riforma della ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] divenne ben presto una delle città più potenti del bacino mediterraneo e diede vita a un'arte con caratteristiche peculiari, gi precisamente provenienti da Bisanzio, dalla Siria e dall'Africa settentrionale. La moschea di Cordova non nacque infatti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e solidarietà. Circolo vizioso, sembra: ma che bel vizio l'Africa, nella politica estera del Paese che cresceva..." (Legatus). Fu la di rottura dell'equilibrio adriatico, e, per conseguenza, mediterraneo. Se l'Italia avesse forzato la sua posizione a ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] realtà concreta. Alla partenza per Collo nell'Africa settentrionale, da dove sarebbe passato in Sicilia, 1949-51, ad Indicem; V.Salavert, El tratado de Anagny y la expansión mediterranea de la corona de Aragón, in Estudios de edad media de la Corona ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] coltivati è stato l'orzo, noto in Europa e nel Mediterraneo orientale da oltre 10.000 anni, sostituito poi dall'antenato paesi slavi, in America Meridionale e in alcune regioni dell'Africa, e che in Italia è utilizzata per preparare dolci tipici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] 1942 venne inviato come sottotenente dei granatieri in Africa settentrionale. Prese così parte alla tragica battaglia di l’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’area mediterranea) così come a Padova (nel 1966 il Centro studi per ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] avuto la forza si sarebbe dedicato alla conquista dell’Africa. Grazie a questa accorta politica, aliena dagli intenti , Giordano e Goffredo, legando la nuova entità politica mediterranea a un contesto nobiliare potente e di consolidata tradizione ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo, del 17 febbr. 1887. Nel settembre 1885 aveva assunto in cui la Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e la Cirenaica; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] a Tauresium (o Taurisium), un villaggio della provincia Dacia Mediterranea sito nei pressi della fortezza di Bederiana, tra Naissus ( il 31 dicembre 535. Dopo una fugace spedizione in Africa, risale la penisola, conquista Napoli e il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] era stato tra i soci fondatori della Società di esplorazione commerciale in Africa, il cui scopo primario si orientò sullo studio e la valorizzazione dell'Affica mediterranea. Tale valorizzazione doveva compiersi, secondo il D., costituendo in loco ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....