Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] femminile) in 147 paesi aderenti, così suddivisi: 46 in Europa, 45 in Africa, 32 in Asia, 19 nelle Americhe e 5 in Oceania. Altre 20 nel 1997 e alla medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo di Bari dello stesso anno. L'Italia in quei Mondiali ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] esigenza storica ed etnica, connessa alla vita quasi esclusivamente mediterranea del paese" (A. Labriola, La guerra di Tripoli invece, fra quanti erano ostili all'avventura in terra d'Africa. là interessante notare, tuttavia, che la sua avversione non ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] consentì di compiere viaggi in Italia, Gallia, Spagna e nell’Africa del Nord. Il contatto ravvicinato con la classe dirigente romana, protagonista della straordinaria espansione mediterranea dell’imperium, gli fece concepire l’idea di comporre una ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] agrarie ha avuto inizio in molte zone della Terra in maniera del tutto indipendente: nel Mediterraneo, in India, in Iran, in Cina, nell'Africa subsahariana, nella Mesoamerica, nelle Ande. Le tracce più antiche dell'agricoltura sono state trovate nel ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] termine.
Più vivace e ispirata ad ambizioni più vaste fu la politica mediterranea che C. Il cercò di attuare, seguendo ancora una volta le ma fu poi rapidamente costretto a deportarli in Africa, per la loro violenta rissosità. Volle razionalizzare ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] evo, dedicate all’operato di genovesi fuori patria, in Africa orientale, oppure attivi solo in città, nell’arte cfr. In quibuscumque mondi partibus, in Miscellanea di storia italiana e mediterranea per Nino Lamboglia, Genova 1978, pp. 345-354 (in ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] Tuttavia, la scoperta di ingenti giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo, avvenuta nel 2009 al largo della costa israeliana, ha termine al conflitto nel breve-medio periodo. Nord Africa e Mashreq sono attraversati da guerre, miserie e ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di endemismo nelle diverse aree. Un'area molto interessante a endemismo elevato è la zona dell'Africa meridionale a clima mediterraneo, che diverse classificazioni precedenti consideravano, nonostante la ridotta estensione dell'area, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] i caratteri strutturali e funzionali della macchia mediterranea siano diversi da quelli di una faggeta Madge 1998: Madge, Clare, Therapeutic landscapes of the Jola, The Gambia, West Africa, "Health and place", 4, 1998, pp. 293-311.
Milligan 2004: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] lui il senso dell’opposizione fra la cultura mediterranea e l’individualismo germanico, che sarà non solo Germania, Bologna 1926.
Giansenio, Milano 1928.
Il cristianesimo nell’Africa romana, Bari 1928.
L’ascetismo cristiano, Pinerolo 1928.
Gioacchino ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....