Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 100 milioni di anni fa, allorché il continente africano, con la progressiva apertura dell’Atlantico meridionale, iniziò non solo l’Italia, ma diversi Paesi dell’area mediterranea. Fattori climatici, unitamente a un evento geologico di notevole ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] due mercanti di spezie lucchesi che dovevano trasferirsi in Africa settentrionale) e nell'ultimo ventennio del Duecento i complicità di Firenze (una scelta significativamente "mediterranea"), tornò alla tradizionale linea antifiorentina dello ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Algeri era stato riconosciuto da Selim come luogotenente generale dell'Impero osmano in Africa e questa saldatura nel Mediterraneo delle forze turco-berbere evidenziava appieno ai sovrani europei l'importanza fondamentale del potere navale ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] il Regno Unito è tornato a intervenire direttamente nel teatro mediterraneo, dimostrando un rinnovato interesse per l’area. Dal aree come Russia, Corea del Nord, Medio Oriente e Africa, e saranno volti a raggiungere, secondo quanto dichiarato, circa ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] italiana sulle coste settentrionali dell’Africa. Questa parabola e questi numeri pongono due interrogativi. Quali ragioni hanno condotto gli emigranti italiani verso le coste meridionali e orientali del Mediterraneo? Perché essi si sono diretti ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il pagamento dei tributi del califfato almohadico dell'Africa del Nord, il ricatto nei confronti di VI., Wien 1981; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di organizzare una serie di missioni nei Paesi dell’area mediterranea al fine di porre in luce le origini della greco, ponendo a confronto due grandi fenomeni di espansione dall’Africa alla Sicilia, ossia i Fenici e i Cartaginesi nell’antichità ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e balcaniche, nonché di strumenti musicali di area mediterranea, facendo riferimento in modo sempre più accentuato the policy sciences center inc. on developing the music industry in Africa, Washington D.C. 2001.
P. Fletcher, World musics in context ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] All'interno, nessuna strada, unicamente sentieri, vigneti e macchia mediterranea a strapiombo su un mare anch'esso tutelato dal Parco. consentivano, e consentono, di economizzare, come nel Nord Africa, ogni stilla d'acqua e ogni cenno di umidità ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] a esse affini, presenti in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è stato di specie agrarie e affini, frutto di spedizioni condotte anche in Africa in collaborazione con la FAO e istituti di Paesi europei. Il CNR ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....