Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dovuto anche a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere per chi è nato la crescente domanda asiatica. Le tristi storie dei pescatori mediterranei si sono moltiplicate con
la diffusione dei sushi bar, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] che nei paesi arretrati dell'America Latina, dell'Africa e dell'Asia si sono costituiti richiamandosi al Baden-Baden 1979 (tr. it.: I partiti comunisti dell'Europa mediterranea, Bologna 1981).
Valli, B., Gli eurocomunisti, Milano 1976.
Wesson ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] 30,3% in Irlanda (OECD 2001). L'Italia e i paesi mediterranei in generale (con l'esclusione del Portogallo) sono rimasti gli unici dall'America Latina. Provengono invece in prevalenza dall'Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] .C.), detto il Grande, sovrano di un vastissimo territorio esteso dal Mediterraneo alla Media e al Ponto, il quale, dopo essere stato accanito in particolare, ma anche mesopotamico e dell'Africa settentrionale - che bisogna far riferimento per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] settentrionale e l'Iran; l'area saharo-sindica, che comprende l'Africa occidentale, l'Egitto e l'Arabia, incluso il Sud dell' erbe in esso menzionate sono ancora oggi usate nel bacino del Mediterraneo; tra queste, si ricorda l'aloe, tuttora usata per ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] un declino sistematico della mortalità; nell'Europa mediterranea e orientale, invece, i livelli erano ancora a più bassa sopravvivenza (come l'India o alcuni paesi dell'Africa), mentre gli aumenti più ridotti si prevedono nei paesi più favoriti, ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] se facciamo riferimento alla specie umana; infatti gli individui nativi dell'Africa sono per molti aspetti diversi da quelli dell'Asia orientale o ‛razza settentrionale', ‛razza montana', ‛razza mediterranea', ecc.
2. Il processo di speciazione
a ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e nell’Europa settentrionale, lungo la fascia mediterranea HIV si è inizialmente diffuso tra i gruppi numero di nuove infezioni stimate per il 2006 varia dai 2,8 milioni per l’Africa sub-sahariana agli 860.000 del Sud-Est e del Sud asiatici; 270.000 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] al Sudamerica. Il gioco è particolarmente diffuso in Europa e in Africa. L'Italia e la Francia sono le nazioni capofila e World Games di Londra 1985 e il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Bari 1997. È consigliere nazionale della FIB e membro del ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] si è irrobustita ed estesa fino a comprendere 58 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), attraverso una seconda Europea. Ambizione peraltro legittima, quando non si dimentichi che il Mediterraneo è stato la culla ed è oggi il banco di ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....