BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] mus", del tutto inferiore alle vantate promesse, l'Africa petrarchesca e formula anche sul conto del Boccaccio potenza locale a grande protagonista della storia europea e mediterranea. Né queste riflessioni sono estranee a una precisa considerazione ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] addirittura, fino a 16 anni (Stati Uniti). Ma la maggior parte delle nazioni dell'Europa mediterranea e, ancor più, quelle dell'America Latina, dell'Africa e dell'Asia si trovavano ben lontane da simili traguardi. Nondimeno, a partire dall'immediato ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] giudicare dall'accoglienza - in tutta l'area mediterranea - di scene venatorie eseguite in diversi media 1976, nr. 89). Il soggetto è raffigurato su una coppa dipinta dell'Africa settentrionale, databile al sec. 10°-11° (Berti, Tongiorgi, 1981, tav. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] decennio del Novecento.
Anche focalizzando l’attenzione sull’Europa mediterranea, si può rilevare come le donne abbiano continuato per di adattare ai ritmi e alla mentalità dell’Africa l’organizzazione produttiva appresa nelle piccole-medie imprese ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] del genere Homo vissute già 1,8 milioni di anni fa in Africa. L’uso del fuoco nella caccia per stanare i piccoli animali o nei mari caldi e strettamente imparentata con la foca monaca del Mediterraneo e quella delle Hawaii.
Come in tutte le aree del ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] dal Vicino Oriente e dalle regioni costiere dell'Africa, cui la legavano intense relazioni commerciali di vecchia . Essa manteneva contatti con tutti i più importanti porti del Mediterraneo e con Roma, almeno finché non si profilò la minaccia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa ai pochi fortunati lavoratori (tipicamente del settore paesi Oecd, con valori superiori al 26% del pil. I paesi mediterranei sono invece meno omogenei, con un livello di spesa sociale compreso tra ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] età del menarca è più precoce nelle popolazioni dell'area mediterranea rispetto a quelle dell'Europa nordoccidentale, così come lo parte, in alcuni paesi in via di sviluppo, per es. in Africa, in India o in Sudamerica, bambini e adulti sono più bassi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 'Ebro e si estendeva fino alla costa mediterranea. Geograficamente il territorio castigliano inglobava dapprima le mettendo così termine alla minaccia di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230), i due regni di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , Firenze 1920, pp. 224 ss.; A. Soffici, in Rete mediterranea, settembre 1920; G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 2, pp. 209-230; G. Spagnoletti, IlPascoli di C. e C. in Africa, in Scrittoridi un secolo, Milano 1974, I, pp. 106-110, II, pp. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....