• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Geografia [97]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [40]
Africa [34]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Biologia [20]
Temi generali [18]
Archeologia [18]

LIBREVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBREVILLE (A. T., 118-119) Attilio Mori Città e porto dell'Africa Equatoriale Francese, capoluogo della Colonia del Gabon. La città sorge all'imbocco nord dell'estuario del Gabon ed ebbe origine nel [...] alla colonia, accogliendovi gli schiavi liberati: onde il nome dato alla città. Con la costituzione federativa coloniale dell'Africa Equatoriale e col trasferimento della sua capitale a Brazzaville, la città ha perduto in parte la sua importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBREVILLE (1)
Mostra Tutti

BODELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, [...] calcolato a 170 m. s. m.. è più basso quindi di 70 m. del livello del Lago Ciad, onde il Nachtigal, che per il primo lo esplorò (1871), fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODELE (1)
Mostra Tutti

CORISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale francese (Gabon). Banchi di sabbia ne ingombrano il fondo rendendo difficile e talora pericolosa la navigazione, il che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA SPAGNOLA – ISOLA OMONIMA – ALTA MAREA

CRAMPEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore francese, nato a Nancy nel 1864. Segretario, dapprima, di P. Savorgnan di Brazzà, compì nel 1888-89 una missione scientifica nell'interno della colonia del Gabon, durante la quale rimase ferito [...] che si proponeva di raggiungere dal Congo il lago Ciad, compiendo così il collegamento di quella colonia dell'Africa equatoriale con l'Africa mediterranea. Partito con varî compagni da Brazzaville nell'agosto del 1890, risalì il Congo e l'Ubanghi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – BRAZZÀ – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPEL, Paul (1)
Mostra Tutti

BUKAVU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (27.500 ab.) del Congo ex belga, centro moderno sulla sponda meridionale del Lago Kivu, capoluogo della provincia del Kivu meridionale. La notevole altitudine (oltre 1400 m. s. m.) ha fatto della [...] città pure un rinomato centro di villeggiatura nel cuore dell'Africa Equatoriale, in ciò facilitato dalle comunicazioni aeree. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUKAVU (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] e cercando di salvaguardare l'Afghānistān e la Persia; quello italiano verso l'Africa mediterranea ed il Mar Rosso; quello tedesco verso l'Africa equatoriale. Dei Balcani non si sarebbe dovuto parlare poiché Ribbentrop li considerava una questione ... Leggi Tutto

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , secondo le relazioni degli esploratori che primi visitarono quelle contrade, con quelli lavorati nelle officine europee. Nell'Africa equatoriale fabbri molto abili sono i Bongo e i Mangbetu. La lavorazione del ferro è generale presso i Giur ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] forma poi la colonia spagnola del Río de Oro. Il Sahara orientale è diviso tra la colonia italiana della Libia, l'Africa Equatoriale Francese, l'Egitto e il Sudan anglo-egiziano. Bibl.: H. Barth, Travels and discoveries in north and central ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] ebbe in cambio l'isola di Helgoland, così pure nel 1901 la Francia e la Germania si scambiarono alcuni territorî nell'Africa equatoriale. Altre volte il territorio è venduto dietro corrispettivo di una somma di denaro: così gli Stati Uniti d'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] umani. Per es. alcuni casi di malattia umana da virus del vaiolo delle scimmie sono stati descritti nell'Africa equatoriale. Rabbia. - La rabbia è un'encefalopatia acuta causata da un virus appartenente alla famiglia Rhabdoviridae e classificato nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali