LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] volta, raggiunse la Spagna, indi Londra, ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'AfricaEquatorialeFrancese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] risoluzione di tutte le questioni pendenti tra i due Paesi (quali la rettifica della frontiera tra Libia e Africaequatorialefrancese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), almeno fecero sì che l'Italia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 EquatorialeFrancese.
1911-1920 1912: Tripolitania e Cirenaica vengono annesse all’Italia. Protettorato francese ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] perché interrotti da rapide. Il clima è tipicamente equatoriale nella fascia costiera, dove la temperatura si mantiene quasi governatore e nel 1895 entrò a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF). La conquista richiese alcuni anni e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 000) e decapitò il movimento di resistenza. La lotta politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africa occidentale ed equatorialefrancese. Nel referendum del 1958 per la scelta tra l’indipendenza immediata e l’adesione alla Comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] settembre) e di una asciutta (ottobre-aprile); verso l’equatoriale nelle zone costiere, dove si alternano quattro stagioni, di cui Nel 1904 il paese entrò nella federazione dell’Africa Occidentale Francese.
Nel 1960 il Dahomey ottenne l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] sviluppo di una città come Lagos, ottimo osservatorio dell'AfricaEquatoriale degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una il crollo simultaneo e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo olandese nell ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] avanzato rivendicazioni sul Fezzan in quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatorialefrancese.
Archeologia. - L'esplorazione archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L. Frobenius, ma ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] venduti da mercanti africani sulle coste dell'Africaequatoriale. Contrariamente a quanto si crede, la paradiso per i mulatti.
Analoga la situazione nelle colonie spagnole e francesi, ma diversa in quelle inglesi; nel vecchio Sud, per esempio, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] (Vietnam, Laos e Cambogia) in cui si è divisa l'Indocina francese, alle Filippine, alla Thailandia e fino allo spazio, più o meno tutta la restante Africaequatoriale e australe, e da questo punto di vista il carattere africano dei paesi interessati ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.