Amministratore coloniale (Caienna 1884 - Il Cairo 1944). È il primo uomo di colore che nell'impero francese abbia ricoperto la carica di governatore; fu governatore della Guadalupa (1936), poi del Ciad [...] al regime di Pétain, passando alla resistenza; creato dal gen. De Gaulle governatore generale dell'Africaequatorialefrancese (1940), fu un tenace assertore della trasformazione democratica dell'impero coloniale, che propugnò nella conferenza ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui-Chari) Possedimento francese in Africa centrale, costituito a partire dal 1894 ed entrato a far parte, nel 1910, dell’AfricaEquatorialeFrancese (➔). Nel 1958 divenne, con il nome di Repubblica [...] Centrafricana, uno Stato autonomo nell’ambito della Comunità francese, raggiungendo la piena indipendenza nell’agosto 1960 (➔ Centrafricana, Repubblica). ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Togo Britannico. Nell’Africa nera francese la strada verso l’indipendenza fu aperta dalla costituzione della Comunità Francese (1958), cui non Guinea Equatoriale.
Nel corso degli anni 1970 si compì la cosiddetta seconda indipendenza dell’Africa, ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] in Cina si consolidò e si estese.
Le iniziative francesi, l’apertura del canale di Suez (1869), l Tunisia) si assicurò la maggiore estensione territoriale nell’Africa occidentale ed equatoriale, mentre l’Inghilterra pose sotto il proprio controllo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e Germania al rango di enclaves costiere relativamente piccole. Più a sud, dove si sarebbe costituita l'AfricaEquatorialeFrancese, l'espansione partí dalla piccola colonia preesistente del Gabon. L'occupazione della riva settentrionale del Congo fu ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la Mauritania e l’Alto Volta (Burkina Faso), e infine l’Africaequatorialefrancese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari e il Ciad ...
Leggi Tutto
Gabon
Stato dell’Africaequatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino [...] spedizioni di P.S. de Brazzà consolidarono il possedimento che nel 1886 fu unito al Congo francese e nel 1910 all’Africaequatorialefrancese. Area di grandi concessioni di piantagioni e forestali e di sfruttamento forzoso della manodopera africana ...
Leggi Tutto
Brazzaville
Capitale della Repubblica del Congo. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Congo da P. Savorgnan de Brazzà e così chiamata in suo onore, fu capitale dell’Africaequatorialefrancese [...] e della Francia libera (1940). La conferenza di B. (1944), voluta da De Gaulle, prefigurò maggiori diritti e rappresentanza politica per le colonie, ponendo le basi per la futura Unione francese. ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'AfricaEquatorialeFrancese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] il progetto della Comunità Europea di Difesa (CED). Nel febbraio 1951 partecipò insieme a R. Schuman all'incontro italo-francese di Santa Margherita Ligure - rappresentavano l'Italia A. De Gasperi e C. Sforza - i cui sviluppi politici ebbero notevole ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] , Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), AfricaEquatorialeFrancese e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (2.370.000 km2 e 3.500.000 ab.), Somalia ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.