L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] cella con due ambienti a est e a ovest.
L’orientamento dell’edificio, come hanno confermato le recenti indagini, Un “poeta” d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– Baia:
B. Andreae, Zur ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Tirreno centro-meridionale e le coste del Nord Africa e della Penisola Iberica, l’insediamento di Cuccureddus si caratterizza, di costa a una distanza di circa 20 km. Procedendo da ovest verso est, i centri più importanti sono: Cerro del Prado ( ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nord, a circa due terzi dello stadio da ovest, erano l'altare di Demetra e il sedile dal quale la sacerdotessa della Dea assisteva ai giochi e, delle crociere quasi 30 m di altezza. Oltre ad una consistente diffusione del tipo, il mondo africano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] circondata da catene montuose e da vulcani: a nord-est e a nord-ovest Merapi, Merbabu, Sumbing e Sundoro, a sud i Monti Menoreh. Costruito con le accette a mano bifacciali dell'Acheuleano africano e dell'Asia occidentale. Il terrazzo di Ngandong ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna S. Angelo Muxaro a nord-ovest di Agrigento, in Arch. Stor. per la Sic. Or., VII, decorato con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Francia ad ovest, a sud fino alla Svizzera e a nord alla Svezia; sia la cultura della Ceramica a Cordicella conclusione di questa fase, nel Vicino Oriente come anche nell'Africa nord-orientale, la vita più sedentaria favorì il sorgere di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , sul lato ovest, verso l'interno della cappella, a funzionare dell'ornato delle p. islamiche medievali ebbe un particolare successo nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e della Spagna. Già in una p. della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] attiva come missione dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, ha documentato il passato della regione dalle fasi tre sul lato sud e uno sul lato ovest, oltre alla torre all'angolo sud-ovestdella cinta, di pianta pentagonale. Il muro, che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ’Egeo meridionale e le coste settentrionali dell’Africa, rimanendo a latere rispetto alla cultura la prima basilica andrà datata in quest’epoca. A 1,5 km a nord-ovestdella città si trova l’imponente rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il IX e il X secolo. Zafar, 30 km a ovestdella città fortificata di Sumhuram, l'antico porto arabo di Moscha, del Hadramaut sull'Oceano Indiano durante gli undici secoli di contatti con l'Africa, l'India e la Cina. Il porto di Sharma, forse fondato ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...