di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel paese.
Il rapporto della Commissione concludeva affermando che la Palestina a ovest del Giordano doveva essere paesi arabi. Il rapporto numerico tra gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a quaranta. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] perplessità circa l'attributo di umane. I reperti dell'Africa orientale, cui sono stati dati i nomi di determinante della espansione e affermazione della metallurgia del bronzo in tutta l'Europa centrale, e della sua diffusione a ovest e ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] marinai
Già da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte le terre erano di proprietà della Spagna, a est del Portogallo. Grazie ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tendente a bandire la produzione e il possesso delle armi nucleari in territorio africano. Tre anni dopo, nel 1967, gli Stati regionale venisse riassorbito nella sfera dei rapporti Est-Ovest e intervenire ogniqualvolta un vuoto di potere rischiava di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del 22 agosto i due eserciti, quello di Corradino in marcia da nord-ovest a sud-est e quello di C. in direzione opposta, vennero a le signorie berbere musulmane dell'Africa setttentrionale si erano divise in tre parti, delle quali quella degli Hafsīdi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , segnò l'inizio di una radicale reimpostazione dei rapporti Est-Ovest; esso fu preceduto e seguito da una serie di incontri i conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerra fredda e venivano considerati come una ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] caos politico era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle Palau, delle Marianne, delle Caroline, delle Marshall e delle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] interessarono l'Africa del nord e quella occidentale. Nel nord l'Algeria, occupata a tappe successive a partire dal 1830, offriva una base consolidata per l'espansione, a est verso la Tunisia e a ovest verso il Marocco, con il pretesto della mancanza ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] perché la costa più ricca di pesce è quella dell’Africa occidentale. È inoltre uno dei principali porti di convenienza espansione verso Ovest, e specialmente nelle incursioni sulle coste dei Paesi Bassi e nell’interno della Francia attraverso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] è una condizione che accomuna molte nazioni dell'America Latina o dell'Africa. Ma quegli Stati non attirano l' Cina nel blocco comunista e segnò il confronto tra Est e Ovest per i successivi cinquant'anni. La situazione si capovolse solo parzialmente ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...