BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] re Amenemhet III presso Hawára) e, ancora più a ovest, dell'oasi di Giove Ammone. Notevoli furono l'impegno nel ricopiare , The Great Belzoni, London 1959; G. Dainelli, Gli esploratori ital. in Africa, I, Torino 1960, pp. 157 ss.; L. Gaudenzio, G. B. ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] di aree funerarie quali la c.d. chiesa della porta di Lambesi o della necropoli nord-ovest (chiesa 1) - a tre navate e terminata sotto Giustiniano fra il 539 e il 540, essendo Solomone prefetto dell'Africa (Durliat, 1981, pp. 47-53, nrr. 19-21). L' ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] egiziano adattati e rielaborati in forma locale. A ovest e a sud della città sei collinette formate da scorie di ferro e del ferro dell’epoca ed è stato ipotizzato che da M. la metallurgia del ferro si fosse diffusa in tutta l’Africa subsahariana. Ciò ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] di km2, il 27% circa dell’Africa. Altro carattere climatico è la secchezza dell’aria, causa di fortissima evaporazione, rappresentazioni di antilopi e gazzelle. Ancor più a ovest fiorì infine il Neolitico mauritanico, caratterizzato da influenze ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] su p. talune tribù del Nord-ovest (Tsimshian), quelle del Golfo del Messico (Florida), del Mar Caribico e delle Guiane. In Africa le p. si incontrano nei bacini del Congo, del Niger, dell’Alto Nilo e dello Zambesi. Nell’Asia orientale questo sistema ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso il contrasto tra verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] serie di edifici. All'estremità nord-ovest, presso lo sbocco in mare della Fossa Traiana, si sono intravviste costruzioni di monumenti: P. Romanelli, Di alcune testimon. epigr. sui rapporti tra Africa e Roma, in Cah. Tunisie, 31 (1960), p. 63 segg.; ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] sia risorta dopo Augusto, come del resto avvenne per molte città dell'Africa, fino a ricevere da Adriano il diritto di colonia.
Tolomeo porta il nome di Djama, posta circa 140 km. a sud-ovest di Cartagine, è certo ed è confermato da altri elementi; i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, XXII, 1907, p. 27 N del recinto, rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo è la base ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ritorno, più lineare, che si svolgeva lungo le coste dell'Africa settentrionale. I cittadini di Thera e il loro ecista Batto edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un muro di mattoni di fango spesso 66 ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...