La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] nelle regioni a est del fiume Bandama (Costa d'Avorio), mentre il riso africano è predominante in quelle a ovestdello stesso fiume. Yam, noce di cola, riso africano e palma da olio hanno anch'essi una grande importanza culturale. Il complesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] la giurisdizione si estende anche in Africa, racchiudendo la provincia della Mauretania Tingitana, incentrata sulla capitale Tingis nel X secolo anche la contea di Castilla. A ovest si costituisce la contea di Portogallo, al momento limitata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] ad ovest reca il nome di el- Qbab ("le cupole"), mentre quella ad est è detta di Sidi Harazem. All'interno delle mura della città si porcellana cinese si trovano in alcune zone costiere dell'Africa orientale. Assai frequente, in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e Superiore. Della grandezza della C. califfale (X sec.), della minore ricchezza era forse adibita a quartier generale. A ovest di questa sono stati riportati alla luce abitazioni e ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc pitture parietali (L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche [a. 1911-a. 1943]. Tripolitania, I, I monumenti dell'arte decorativa, 1, I ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] del governatore e il suo porto divenne il secondo, dopo Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo di Claudio vi fu detratta una colonia, colonia sec. d. C.) sono le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] non solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. Caratteristici dell’A. sono gli strumenti bifacciali, amigdale e distribuzione geografica notevole ed e particolarmente frequente nel Sud-Ovestdella Francia. Non è mai di tecnica Levallois e utilizza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] e di attrezzi che A. cederà a Scipione per la spedizione in Africa (Liv., XXVIII, 45, 13-20), notevole è la produzione fittile, distrutto in età augustea, al momento della pianificazione della zona a ovestdell’anfiteatro, ove s’imposta un monumentale ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] trasportato nella B. Ovest. Costituisce il nucleo fondamentale del nuovo Museo di B. Ovest per Preistoria e Protostoria da regioni extraeuropee: una parte della Collezione Schliemann, trovamenti dal Nord Africa, dalla Siberia (bronzi di Minussinsk ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] il suo popolo, da tempo convertitosi al cristianesimo ariano, in Africa; qui il regno dei Vandali e degli Alani continuò a ovestdella deformazione artificiale del cranio, dell’usanza di decorare con gemme le spade e gli specchi caratteristici delle ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...