Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] venute alla luce in alcuni siti del Sud-Ovestdella Francia, raffiguranti molto sommariamente e rozzamente animali 000 e 17.000 anni fa in tutta l'Africa settentrionale cominciarono a svilupparsi le industrie epipaleolitiche, caratterizzate ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] altre conquiste (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel XV e nel XVI in alcuni settori del complesso. In un ambiente a ovestdella sala delle udienze, in una panca di pietra, era collocata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , ma anche conserve di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel II secolo i generi di consumo che commercio mediterraneo le salse e il pesce salato della Lusitania e dell'Africa. Nei pressi di Siviglia e di Cordova ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , con la qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord-ovest è il minareto con base -59; H. Barth, Travels and Discoveries in North and Central Africa, Being a Journal of an Expedition Undertaken under the Auspices of H ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] mercanti arabi, soprattutto con le coste orientali dell'Africa; gli artigiani di Kh. certamente lavorarono alla precedente ma con orientamento est-ovest; 3) fossa di forma non specificata all'interno della quale si trova una grande urna-ossuario ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] dotata di portici e orientata in direzione est-ovest, la Mese17. Su questo asse fu costruito Africa e gettò a terra la statua, quando il sole era nel segno del Toro. Molti interpretarono ciò come un cattivo presagio26.
La cristianizzazione della ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si Nel resto dell'Africa, la neolitizzazione raggiunse il Maghreb verso il 3.000, l'Africa orientale verso il 2.500, l'Africa occidentale verso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navigare verso Occidente si incontrava un vento contrario da ovest e nord-ovest e si doveva passare lo stretto e risalire il Tirreno volte il viaggio in India ed una circumnavigazione dell'Africa. In genere le conoscenze geografiche alla corte dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] impose concetti ed esempi di cultura urbana in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra le tombe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e il cui produzione ha reso celebre la cultura Rasikajv del Nord-Ovestdell'isola intorno al XV sec. d.C., oltre a ornamenti ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...