Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , ma anche conserve di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel II secolo i generi di consumo che commercio mediterraneo le salse e il pesce salato della Lusitania e dell'Africa. Nei pressi di Siviglia e di Cordova ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , con la qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord-ovest è il minareto con base -59; H. Barth, Travels and Discoveries in North and Central Africa, Being a Journal of an Expedition Undertaken under the Auspices of H ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navigare verso Occidente si incontrava un vento contrario da ovest e nord-ovest e si doveva passare lo stretto e risalire il Tirreno volte il viaggio in India ed una circumnavigazione dell'Africa. In genere le conoscenze geografiche alla corte dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] impose concetti ed esempi di cultura urbana in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra le tombe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e il cui produzione ha reso celebre la cultura Rasikajv del Nord-Ovestdell'isola intorno al XV sec. d.C., oltre a ornamenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con la regione mineraria più ricca dell'Africa orientale. Consapevole dell'importanza di tale circuito commerciale, la dalle fasi più antiche, quella tartessica, nel Sud-Ovestdella Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] abitati. Tumuli sono frequenti anche in altre regioni dell'Africa orientale, in particolare sugli altopiani del Kenya. verso nord, con la faccia rivolta a est o meno spesso a ovest. Sono attestati anche altri orientamenti, ma in casi molto rari. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] I millennio d.C. Lungo la costa dell'Africa orientale e nella foresta dell'Africa occidentale i più antichi siti urbani risalgono e le abitazioni comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni a nord-ovest. Le ville consistevano in complessi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] 'allevamento fu però verso ovest, in direzione dei Balcani meridionali, dove le vantaggiose condizioni ambientali e climatiche favorirono un ulteriore progresso dell'allevamento intorno al 6000 a.C. Nell'Africa nord-occidentale, nella valle del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] nelle regioni a est del fiume Bandama (Costa d'Avorio), mentre il riso africano è predominante in quelle a ovestdello stesso fiume. Yam, noce di cola, riso africano e palma da olio hanno anch'essi una grande importanza culturale. Il complesso ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...