GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] . alla politica italiana in Africa e in Medio Oriente, nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati nel mondo bipolare, Bologna 1995, pp. 7-19; E. Galli della Loggia, Fedeli come dragoni, in L'Espresso, 8 luglio 1994; G ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] 27 marzo 1880 i tre giunsero a Khartūm, dirigendosi quindi verso ovest, nel Kordofān e nel Dār Fūr. Su questa fase del viaggio tunisina), che a breve avrebbero concordato la spartizione dell’Africa occidentale.
Altri scritti del M.: S. Apollinare e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] progetto di G. Barbieri del 1820); fece voltare da ovest a est la facciata della chiesa di S. Rocco a Soave (1890). Ingrandì, inoltre balaustri, 1881).
Edificò chiese anche nelle missioni cattoliche in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] una precipitazione media inferiore al normale: Stati Uniti occidentali, sud-ovest del Canada, Alaska, gran parte dell’Europa meridionale e occidentale, gran parte dell’Asia meridionale, Africa centrale, porzioni centrale, orientale e sud-orientale ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] degli Affari esteri, nell’Archivio storico del ministero dell’Africa italiana, nell’Archivio storico della Società geografica italiana, nell’Archivio dell’Istituto italo-africano e nell’Archivio della famiglia Citerni, a Scarlino (Grosseto).
A. Del ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] a nord-ovest di Creta ed ebbe l’incarico di collaborare alla silloge delle iscrizioni cretesi cirenaiche, in Archäologischer Anzeiger, 1926, pp. 215-243; Relazioni di scavo a Cirene, in Africa Italiana, I (1927), 2, pp. 156-158; I (1928), 4, pp. 317 ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] trasportato nella B. Ovest. Costituisce il nucleo fondamentale del nuovo Museo di B. Ovest per Preistoria e Protostoria da regioni extraeuropee: una parte della Collezione Schliemann, trovamenti dal Nord Africa, dalla Siberia (bronzi di Minussinsk ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 13° e il 7° secolo a.C. si ebbero l'ascesa e il culmine dell'impero degli Assiri, cui fece seguito in Iran il grande impero persiano che, dopo dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Nei secoli 13°-15° gran parte dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] il suo popolo, da tempo convertitosi al cristianesimo ariano, in Africa; qui il regno dei Vandali e degli Alani continuò a ovestdella deformazione artificiale del cranio, dell’usanza di decorare con gemme le spade e gli specchi caratteristici delle ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, oltre che nei classici dell'horror Dracula (1931) di , The Blues Brothers (1980) di John Landis, Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sidney Pollack, e The mask (1994) di Chuch ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...