foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] in humus. È diffusa in America Settentrionale, in Europa da ovest a est fino agli Urali, sulla Cina costiera e in Cintura verde") da lei fondato per fermare la desertificazione dell'Africa.
Ma queste e altre simili iniziative avranno senso solo ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Il Mondo, X (1958), 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. cui dedicò anche il saggio Melville e l’abbandono dello zodiaco (in Paragone, XI (1960), 128, un viaggio nel Sud-Ovest degli Stati Uniti scrisse ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] del governatore e il suo porto divenne il secondo, dopo Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo di Claudio vi fu detratta una colonia, colonia sec. d. C.) sono le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico che ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] Combirat, da identificarsi con quelle del Ruwenzori, a ovest del lago Vittoria, che Henry Morton Stanley individuò pp. 195-199; S. Santandrea, Bibliografia di studi africani della Missione dell’Africa centrale, Verona 1948, ad ind.; A. Gray, A history ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] non solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. Caratteristici dell’A. sono gli strumenti bifacciali, amigdale e distribuzione geografica notevole ed e particolarmente frequente nel Sud-Ovestdella Francia. Non è mai di tecnica Levallois e utilizza ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] i limiti dello spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° Behaim si può forse ricavare l’impressione che la forma distorta dell’Africa abbia a che fare con un ritorno del M. in Germania ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] degno delle preclari virtù» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Africa italiana, delle sanzioni: l’Italia stato aggredito, Roma 1936; Il problema della mano d’opera in Somalia, Roma 1937; Ovest etiopico: nei paesi del platino e dell ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] sistematicamente il materiale botanico giunto dall'Africa settentrionale ed orientale, lavoro che però dell'istmo di Suez, dell'Arabia, della Palestina, del deserto e delle oasi ad Ovest del bacino del Nilo. Segue una illustrazione del clima e delle ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] tra cui il Tepli-Tau (4423 m) e il Sugan-Tau Ovest (4475 m).
Nella sua fase più matura, Sella partecipò come fotografo e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosa situata fra i grandi laghi equatoriali dell’Africa centrale, illustrata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] e di attrezzi che A. cederà a Scipione per la spedizione in Africa (Liv., XXVIII, 45, 13-20), notevole è la produzione fittile, distrutto in età augustea, al momento della pianificazione della zona a ovestdell’anfiteatro, ove s’imposta un monumentale ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...