CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] anticrispina, in specie contro la guerra d'Africa, cominciò a saggiare i rigori della legge penale: arrestato una prima volta il nell'aprile del 1940, al sopraggiungere dell'invasione tedesca riparò nel Sud-Ovestdella Francia e qui rimase fino all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] Africa, America settentrionale e meridionale, navigatori ed esploratori europei aggiungono molte tessere al mosaico delle i soli a interessarsi dell’elusivo passaggio a nord-ovest. Nel 1619 il norvegese Jens Munk, su incarico della corona danese, si ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] , M. spostò l’ubicazione di Gerusalemme verso Ovest rispetto alle precedenti rappresentazioni, scusandosi, in un’apposita M. disegna l’Africa come un continente circumnavigabile, seguendo l’innovazione di alcuni mappamondi della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] ad ovest reca il nome di el- Qbab ("le cupole"), mentre quella ad est è detta di Sidi Harazem. All'interno delle mura della città si porcellana cinese si trovano in alcune zone costiere dell'Africa orientale. Assai frequente, in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] regione di Yazd, alla fine di novembre, dirigendosi verso sud-ovest, valicarono per la seconda volta la catena dei Rud, discendendo a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso dello Stretto di Gibilterra. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e Superiore. Della grandezza della C. califfale (X sec.), della minore ricchezza era forse adibita a quartier generale. A ovest di questa sono stati riportati alla luce abitazioni e ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc pitture parietali (L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche [a. 1911-a. 1943]. Tripolitania, I, I monumenti dell'arte decorativa, 1, I ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] laurearsi.
Dopo aver rinunciato, per l’opposizione della madre, a recarsi in Africa, appreso lo spagnolo e il portoghese e novembre 1912 fu nominato promotore pubblico di Tefé, una località a ovest di Manaus, lungo il Rio Solimoes, a oltre 650 km dal ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] ovest di Tripoli, due importanti porti che caddero in alcuni periodi sotto l'autorità dei signori dell'Ifriqiyya. Il centro politico dell tra la Sicilia, Malta e l'Africa, insieme al controllo del commercio dell'oro africano, è fuor di dubbio. Questo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] commerciali e una viabilità più sicura e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez nella quistione del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289-96; Disamina ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...