La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] scelte governative (propaganda demografica, espansione in Africa Orientale, resistenza autarchica). Nel consiglio superiore Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e relativo aumento dei consumi di massa, sviluppo della televisione e della ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la status di membro indipendente del CIO) e quella Ovest continuarono a presentare squadre unificate. Piuttosto, proprio in coincidenza ai Giochi del Messico. Allora il Consiglio supremo dello sport africano, guidato da Jean-Claude Ganga, minacciò il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] altre conquiste (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una notevole prosperità nel XV e nel XVI in alcuni settori del complesso. In un ambiente a ovestdella sala delle udienze, in una panca di pietra, era collocata ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di presenza e diffusione di questa comunità in Africa e in Egitto, al tempo dell’editto dei tetrarchi (297), motivato dal timore diramandosi verso la Siria del sud e l’Arabia del nord-ovest, piattaforma, quest’ultima, verso l’Alto Egitto. Una tale ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Una domus parzialmente scavata in via dell’Amba Aradam, a ovest del Laterano, presenta un ampio 1975), pp. 873-994; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography and Patronage, Oxford 1978, pp. 196-212; A. Carandini, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militari sono al governo - soprattutto in Africa - perché hanno il monopolio della forza, perché rappresentano il gruppo di Ovest, bisognava rispondere con un'offensiva nucleare. Il presidente Eisenhower condivideva all'incirca questa visione delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , ma anche conserve di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel II secolo i generi di consumo che commercio mediterraneo le salse e il pesce salato della Lusitania e dell'Africa. Nei pressi di Siviglia e di Cordova ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , quelle a nord dell'America e dell'Asia (i cosiddetti 'passaggio di nord-ovest' e 'passaggio di nord-est'), l'Antartide e gran parte dell'Australia. In età medievale gli Europei erano stati estromessi dall'Africa settentrionale dominata dall'Islam ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] 697 e occupato l’Africa romana, divennero signori del Mediterraneo occidentale fino allo sviluppo delle marinerie di Pisa e , dove era situata una scolta dell’esercito imperiale, numerosissimi reperti bizantini. A ovest di tale località si trovano un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] verbo na᾽a significa il tramontare a ovest di una stella o di una costellazione sul fare dell'alba, che coincide con il sorgere di . From Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
‒ 1997c: Pingree, David, Māshā ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...