Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] per questi due paesi dall'est verso l'ovest, e verso la fine dell'Antichità l'erudizione greca è spesso passata attraverso . Si noterà l'importanza, nel IV e V sec., dell'Africa del Nord come centro di trasmissione del sapere medico greco in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in quella centrale. Agostino aveva osservato questi fenomeni sulle coste dell'Africa nova (De Genesi ad litteram, I, XII, 26) ed era stato notato che l'azione delle maree aumentava procedendo verso ovest; nel complesso però si trattava di una scienza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ’Egeo meridionale e le coste settentrionali dell’Africa, rimanendo a latere rispetto alla cultura la prima basilica andrà datata in quest’epoca. A 1,5 km a nord-ovestdella città si trova l’imponente rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] brillantemente a compimento. Situato a sud e a ovest del foro della città, era di circa 480 metri in lunghezza quando l’ultimo praefectus aerarii Saturni conosciuto era vicario dell’Africa). Per le arcae si veda infra. Progetti edilizi individuali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il IX e il X secolo. Zafar, 30 km a ovestdella città fortificata di Sumhuram, l'antico porto arabo di Moscha, del Hadramaut sull'Oceano Indiano durante gli undici secoli di contatti con l'Africa, l'India e la Cina. Il porto di Sharma, forse fondato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] distante e ostile da molti paesi di nuova indipendenza (specialmente dopo la controversa sentenza del 1966 nel caso dell'Africa del sud-ovest con cui negava a Etiopia e Liberia la legittimazione ad agire nei confronti del Sudafrica), ha attraversato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a S. Maria Ausiliatrice e più a ovest, non lontano da altri insediamenti della congregazione33, l’istituto di Faà di in L’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di F. Motto, Roma 2001, pp. 11-32; ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] venute alla luce in alcuni siti del Sud-Ovestdella Francia, raffiguranti molto sommariamente e rozzamente animali 000 e 17.000 anni fa in tutta l'Africa settentrionale cominciarono a svilupparsi le industrie epipaleolitiche, caratterizzate ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] all'occupazione della Corsica e della Sardegna, ed alla sconfitta delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano sepolto: Caprae (Caprara, situata 10 chilometri a nord-nord-ovest di Gualdo Tadino).
Sulla morte di B. sono state tramandate ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] (688,11-12)43. Si trova a circa venticinque chilometri a ovest di Nicomedia, appena prima di Libyssa, la prima mansio (sosta Vacca’, località della Regio Palatina); Caput Africae (‘Capo d’Africa’, un paedagogium per schiavi della famiglia imperiale); ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...