La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Pretestato e, nelle vicinanze, quello di Domitilla; a ovest, sulla via Aurelia, la catacomba di Calepodio. Verso la metà quali si rivolsero a loro volta alla ‘capitale cristiana’ dell’Africa romana, cioè alla comunità di Cartagine e al suo vescovo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Meridionale, Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre 'isola di Cuba; le Isole Midway, situate a nord-ovestdelle Hawaii, che sono amministrate dalla Marina statunitense; altre isole ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] esportava le ‘perle’ in ogni parte del mondo, specie in Africa. Dava lavoro a un migliaio di operai (750 uomini e dopo cominciarono i lavori di riconversione e ristrutturazione della calata ovest del molo di Ponente che comprendevano la costruzione ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] particolare lungo il versante ovest gli scavi hanno messo e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di tendenza a dedicare gli edifici di culto ad aspetti della divinità, come la Pace e la Sapienza a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dell'Africa e dell'Arabia. Anche Strabone riconosceva esplicitamente la finalità politica della sua Geografia (I, 1-2); ammiratore della di formazione, originario di Laodicea, in Siria, a sud-ovest di Antiochia, Filonide fu in rapporto con il re di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] spostamento del meridiano occidentale di 17;40° a ovestdelle Isole Fortunate e ha l'effetto di riportare il of water' in the Tables of geographical coordinates of al-Andalus and North Africa, "Journal for the history of Arabic science", 10, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] onore venivano spesso collocate nei controabsidi della basilica-martyrium; ma in Africa e in Tunisia (Santa Dormizione) allungato terminate a est in tre absidi. Nella sezione ovestdella navata centrale troviamo un tribelon che sorregge la galleria, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Valla. Le personificazioni delle dieci province italiane e dei continenti di Asia, Europa e Africa in pennacchi e quattro episodi della parete ovest principale della basilica lateranense; dopo la posa della prima pietra, la consacrazione dell’altare e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] centrale con cupola su pennacchi quattro bracci voltati a botte, di cui tre (ovest, nord, sud) suddivisi in tre navate a gallerie. Le rovine di S , la Palestina e tutta l'Africa settentrionale, fino alle coste della Spagna.Nel cupo scenario di crisi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , sul lato ovest, verso l'interno della cappella, a funzionare dell'ornato delle p. islamiche medievali ebbe un particolare successo nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e della Spagna. Già in una p. della ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...