Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , la placca africana si espande sia a ovest, lungo il margine divergente rappresentato dalla dorsale medio-atlantica, che a est, in corrispondenza del Mar Rosso e del rift continentale dell'Africa orientale; il suo margine settentrionale è invece ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. (Segal, 1970), e così in alcune città dell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un deciso delle chiese est e ovest di Apollonia in Cirenaica, del sec. 6°, dove sono state rinvenute tracce di una fornace per il riscaldamento dell ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] l’empio con le sue stesse mani […]. Allora Ario fuggì in Africa e non trovò pace nei giorni di Costantino e nei giorni del . Il monastero di Epifanio, situato sulla riva ovest di Tebe a ridosso della tomba di Daga, venne infatti scavato dal 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] quest'epoca, l'influsso del m. africano è stato individuato in altre regioni dell'impero, come la Sicilia, l'Italia Tunisi 1974; N. Duval, Le dossier de l'église d'el-Mouassat (au sud-ovest de Sfax, Tunisie), in AntAfr, VIII, 1974, pp. 157-173; J. H ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nord, a circa due terzi dello stadio da ovest, erano l'altare di Demetra e il sedile dal quale la sacerdotessa della Dea assisteva ai giochi e, delle crociere quasi 30 m di altezza. Oltre ad una consistente diffusione del tipo, il mondo africano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dalla Patagonia all’Alaska, dalle montagne del Sud Africa a quelle del Kashmir, dal Colorado a ovest’. Si tratta di una distribuzione asimmetrica dell’intensità della radiazione rispetto al meridiano magnetico, dipendente dal segno della carica delle ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] quasi privata, allorché nel 1863 tre pastori battisti del Sud-Ovestdell'Inghilterra fondarono la Gospel Mission to the Italians, il che Calabria la consegna della medaglia d'oro alla memoria a un aviatore valdese caduto in Africa orientale fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] circondata da catene montuose e da vulcani: a nord-est e a nord-ovest Merapi, Merbabu, Sumbing e Sundoro, a sud i Monti Menoreh. Costruito con le accette a mano bifacciali dell'Acheuleano africano e dell'Asia occidentale. Il terrazzo di Ngandong ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna S. Angelo Muxaro a nord-ovest di Agrigento, in Arch. Stor. per la Sic. Or., VII, decorato con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Francia ad ovest, a sud fino alla Svizzera e a nord alla Svezia; sia la cultura della Ceramica a Cordicella conclusione di questa fase, nel Vicino Oriente come anche nell'Africa nord-orientale, la vita più sedentaria favorì il sorgere di ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...