Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] incise sulle pareti della grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovestdello stesso Monte Pellegrino; Afrique du nord, in Journ. Soc. Afric., III, 1923; P. Barocelli, Esplorazioni sistematiche della zona archeologica di Monte Bego, in Boll. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ricalco» da esemplari di L. Munatius Threptus fra il 90 e il 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano è stata umana aggettante da uno dei lati.
Nel Nord-Ovest sono attestate anche l. romboidali semiaperte, con tre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , ad Agrigento, ma anche nel Chersoneso, oppure in Africa (Tolemaide) e in Italia centrale (Capua). In tutti e la via ortogonale (nota come cardo) che corre a ovestdell'acropoli. Tuttavia, in età imperiale le due arterie furono trasformate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quali l'abitudine di seppellire i defunti con il capo ad ovest, al fine di vedere il sorgere del Sole. Le dei primi cimiteri cristiani sotto l'impulso dell'evergetismo privato è attestato anche in Africa: le aree di Macrobio Candidiano (Acta Cypr ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Roma 1981, pp. 127-199; F. Ghedini, Il pannello nord-ovestdell'arco dei Severi a Leptis Magna. Una proposta di lettura, in N. Ferchiou, L'arc de Gordien III à Mustis (Le Krieb, Tunisie), in Africa, IX, 1985, pp. 95-114. - Sbeitla: A. di Antonino Pio ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] secondo un uso attestato nell'area. Sullo stesso asse, poco più ad ovest, era un secondo altare, anch'esso del tipo a torre, che e severiana era rivestito anche dall'attività edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella seconda metà del II ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] possono forse cogliere nel mosaico rinvenuto nel 1963 ad ovest di Monastero; e non tanto nella raffigurazione di se pur in rapporto rovesciato, a quello dell'offerta della gru di Cartagine. Tipicamente africano è anche il modo di rendere l'occhio ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Savoia, duca di Genova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, fresco ministro dell’Educazione nazionale, «soldato della Grande guerra, della Rivoluzione e della Guerra d’Africa», e di una «coorte» di magnifici rettori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] cella con due ambienti a est e a ovest.
L’orientamento dell’edificio, come hanno confermato le recenti indagini, Un “poeta” d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– Baia:
B. Andreae, Zur ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Tirreno centro-meridionale e le coste del Nord Africa e della Penisola Iberica, l’insediamento di Cuccureddus si caratterizza, di costa a una distanza di circa 20 km. Procedendo da ovest verso est, i centri più importanti sono: Cerro del Prado ( ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...