Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale e occidentale si riduce per l'aridità del 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] monete con caratteri pressoché identici a quelle dell'Africa e dell'Occidente, conservando a lungo i propri tipi ca.) è rafforzata da 3 forti torri a sud, da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] della produzione alimentare: con la perdita dell'Egitto, dell'Africa settentrionale e, in seguito, della Sicilia vennero meno infatti i granai dell non ancora identificato del Perù, della Bolivia o del Nord- Ovest argentino. Essa presenta una radice ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sempre più forte la tendenza a ricondurlo nell'ambito dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un evento certamente innovativo grandi abbazie del Nord-Ovest, come Saint-Bertin e Saint-Vaast, risentirono a lungo dell'influsso anglosassone, che era ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] luogo circa due secoli prima del fallimento finale della colonizzazione europea in Africa e in Asia, negli anni Sessanta del anno prima.
In quarto luogo, un momento rappresentativo delle relazioni Est-Ovest durante la Guerra fredda è il discorso di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Si può perciò trovare, talvolta, una disposizione est-ovest, ma la capanna iniziale sarà sempre orientata nel senso nord dire che ci sono più Afriche.
1. Esiste l'Africa di base, o Africa tradizionale. È soprattutto l'Africadella savana. L'uomo vi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago occidentale, per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America, per il Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] periodo Yuan (1279-1368 d.C.), sorprendentemente da Ovest (Steingräber, 1967, pp. 7-8).Le tecniche di ipotizzare l'esistenza di botteghe per la lavorazione dello s. nell'Africa settentrionale o nella Spagna meridionale nei periodi almoravide e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] diffusione in Italia meridionale, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Est e la tigre per l'Ovest. A partire dal VI sec. le camere sepolcrali delle tombe di Koguryŏ riportano insistentemente questo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ricostruito occupando due colline a est e a ovest del piccolo affluente Wallbrook. Piuttosto ampia (132 sue estremità occidentali. *
Bibliografia
P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; R. Bianchi Bandinelli - E. ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...