L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] con corte centrale su cui si aprono due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A e il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall'altra.
Molto fiorente fino a un devastante terremoto che ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di manufatti di tipo Paleolitico inferiore africano (Pebble Culture e Acheuleano). Ricognizioni Complesso di cavità situato 31 km a nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia). ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] attualmente ancora in uso presso moltissime popolazioni dell'Africa e dell'Oceania. Al Paleolitico superiore sono invece datati quest'epoca si concentrano negli altipiani, nel deserto del Sud-Ovest, nel Texas Panhandle, sulle coste del Golfo del Texas ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] romana XIV, pp. 403-14.
Cyrenaica
di Sergio Rinaldi Tufi
La regione dell'Africa settentrionale immediatamente a ovestdell'Egitto, originariamente popolata da Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte di coloni provenienti dall'isola ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . La seconda vasca si colloca a 41 cm a ovestdella prima vasca; ha una forma subcilindrica con un diametro Id., Les ensembles funéraires préromains de Henchir El-Alia au Sahel Tunisien, in Africa, 13 (1995), pp. 27-50; Id., Le Sahel préromain, pays ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , a Tonga, a Tuvalu, a Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea 1919, e a parte il drastico slittamento verso ovestdelle frontiere polacche con la Germania e con l'Unione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] VII secolo, dal quale partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono modo, comunque, il Chinchaysuyu comprendeva i territori a nord-ovestdella capitale, ossia tutta la sierra e la costa dalla valle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] opere attualmente attribuite a Costantino l'Africano figura anche la traduzione latina dell'Isagoge di Iohannitius (Ḥunayn ibn Isḥāq in Ungheria, in Moravia, nel Sud della Polonia, attraversa da est a ovest la Germania e finisce nelle Fiandre, dove, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] culturali fra Est e Ovest
Le traduzioni scientifiche nell'Europa medievale
di Juan Vernet Ginés, Julio Samsó
I secoli XI e XII
soltanto occasionalmente per visitare altre regioni della Spagna e dell'Africa settentrionale. Nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nella Mesia (Mar Nero), e da Amfissa nella Focide (a nord-ovest di Delfi) a Perga in Panfilia (Asia minore). Alcune città greche un nuovo, scintillante centro della cultura greca, sorto sulla costa settentrionale dell’Africa: Alessandria, la città che ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...