NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e dell'Ovest. Questo contrasto è ciò che determina in taluni successo, come provano le vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di quelli dell'est, Visigoti e Ostrogoti. E, in mezzo a questi o dietro antiche, di Gallia, di Spagna, d'Italia, di Africa, sono divenute quattro grandi regni barbarici. Intorno a loro, ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] viaggiatori, dalle linee di New York, della costa d'Africa, dell'America Meridionale e soprattutto dal cabotaggio verso della sua industria sono appoggiati a una forte tradizione commerciale. Ormai Le Havre è la porta della Francia verso l'ovest, ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] porto di scalo per i piroscafi provenienti dall'Africa equatoriale e dall'America Settentrionale. Importa carbon La Noue, resistette vittoriosamente e rimase la capitale degli ugonotti dell'ovest. Anzi, morto Enrico IV, i signori di Rohan e di ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] le potenze europee, di fronte al formarsi di due grandi colossi ad ovest e ad est dell'Europa ed all'irresistibile ribellione del mondo coloniale in Asia ed in Africa.
Dell'estremo pericolo che il persistere del frazionamento e dei meschini egoismi ...
Leggi Tutto
. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] il suo regno una grave rivolta di popolazioni berbere dell'ovest annientò l'esercito aghlabita inviato per domarla. Morto nell non del tutto privi d'importanza per la storia dell'Africa. Parecchi dei principi di quella dinastia ebbero attitudini ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] fino al 1270, quando egli partì con Luigi IX per la crociata in Africa. Trascorso l'inverno in Sicilia, dopo essere sfuggito alla peste, A. si , e anche alle mene della feudalità irrequieta del mezzogiorno e dell'ovest, che egli si sforzò di ...
Leggi Tutto
TIBESTI (A. T., 113-114)
Émile Félix Gautier
La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] abbassano in due selle. La pista del Fezzan sorpassa la sella dell'ovest tra Djado e Gatron. La pista di Cufra, ardua, tra la Libia e l'Africa Equatoriale Francese. Un piccolo lembo a occidente rientra nell'Africa Occidentale Francese (Colonia del ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] per la prima volta in Erodoto, il quale parla di un monte nel nord-ovestdell'Africa che gli abitanti del luogo chiamano A. e dicono colonna del cielo. Si fissa da allora nell'Africa nord-ovest il sito ove si trova A., e da lui si dà il nome di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ’indipendenza, dopo una lunga lotta, anche la Namibia (ex Africa del sud-ovest, colonia tedesca).
La d. in America e Oceania
In Stati Uniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e dell’Oceania di cui quasi il 90% concentrato nello ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...