Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] territoriale è dedicato alla protezione della fauna selvatica e precluso all'insediamento umano: dalle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale a ovest, alle riserve di Ruaha e ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] l'attraversano in senso nord-sud ed est-ovest collegandolo anche con i paesi vicini. Il insignito del titolo di maresciallo della repubblica; agli inizi del 1975 C. ha esteso i propri rapporti nell'ambito africano (fra l'altro, visite di Bokassa nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] a Ovest la metropoli con parchi, viali e un'edilizia di stampo internazionale.
Dopo l'instaurazione della repubblica Le Caire, Parigi s. d.; Egitto moderno, EUA, Roma 1976; Egitto, in Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69; Hassan Fathy, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] meno quelli con l'Africa italiana; importazione di carbone, petrolî e prodotti varî dai paesi europei del nord-ovest e d'oltre al 1940, verso quella di nord-ovest.
Per quanto sia stata base delle operazioni italiane nella campagna di Grecia e ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] dal Sudafrica e dall'Africa del Sud-Ovest: nel 1961 fu costituito il Bechuanaland people's party, ma le prime elezioni, nel 1965, furono vinte dal B. Democratic Party (BDP) fondato dal nobile Seretse Khama, leader della tribù dei Bamangwa. Il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle cime massime dell'Himālaya (Everest, m. 8882) inferiori di 2000 m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa a l'Ètang de Berre; ad ovest, la piana della Crau, l'orlo prealpino sulla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] portò sul trono di Bisanzio Eraclio, armeno d'origine e figlio dell'esarca d'Africa. Foca fu ucciso; ma, per alcuni anni, il nuovo due piani di colonne; invece gli archi a est e a ovest, di larga apertura, posano su due vaste mezze cupole che ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] si, Che-kiang, Kiang-si, Sing-kiang, ecc., nella zona nord-ovestdella Cina. La varietà più diffusa è la Nanking, a lana fulva, esportazione verso le colonie olandesi; l'India britannica, l'Africa e l'Argentina (nel 1929 l'esportazione di tessuti fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] prosperavano nell'emisfero boreale e furono spinte a sud nell'Africa e nell'Australia, dove, isolate e libere dalla concorrenza, (Victoria) e altri insediamenti si formarono nel nord-ovestdello stato. Nella Nuova Galles del Sud il loro centro ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] magnetismo terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo simmetrici rispetto al meridiano, saranno a sud dei punti est e ovest, e tanto più a sud quanto più la stella è australe; ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...