di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] subsahariana.
L’a. dell’Africa occidentale è legata alla storia dei suoi imperi medievali – Ghana o Wagadu (8°-11° sec.), Gao (6°10° sec.) e Mali (11°-15° sec.) a ovest, e Kanem-Bornu (9°14° sec.) a est – e ai tentativi di identificare le loro ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] formatisi dai movimenti relativi dell'Africa e dell'Arabia iniziati 20 milioni ovest del Perù e del Cile, in cui dal 1971 la ricerca (NAZCA plate project) è orientata a indagare, con le tecniche della geofisica marina più aggiornate, le origini dell ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ninfa, che non poteva essere se non nel versante sud-ovestdell'altura da cui sgorga la sorgente Kyra, dove ancor ., in Notiziario archeol. Ministero delle colonie, I-IV; in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo 1928 ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] altipiani non vi è da temere la mosca tse-tse, terrore dell'Africa equatoriale, poiché non si trova mai oltre i 1000 m.
zone agricole; comprende il Lunda ad est e il Loanda ad ovest; b) Angola centrale: vi predomina l'altipiano desertico sul quale ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] peso lo sfruttamento dei distretti di p. che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i litorali del Madagascar, della Tanzania e della Nuova Zelanda. Anche in questo caso tuttavia l'iniziativa è presa ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , di solito, i camini vanno gradatamente restringendosi.
Altri paesi. - Assai importanti sono anche i giacimenti della colonia, già tedesca, dell'Africa del Sud-Ovest, che si estendono, nel Namib, lungo la costa, e fino a una ventina di chilometri ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] della Castiglia dal regno delle Asturie. Via via che in questa nuova terra, irta di castelli (onde il nome), e per allora limitata a ovest ; gli aiuti musulmani dell'Africa sono sempre più radi; l'intera liberazione della penisola dal dominio arabo ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Social Affairs) del 2014, la N. rimane il Paese più popoloso dell’Africa. La popolazione, che per il 54% ha meno di 19 anni, contrariamente a quanto avviene nel più industrializzato Sud-Ovest. Le disuguaglianze sono all’origine di disordini sociali ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] i monti Kenya che svelarono l'esistenza di regioni interne dell'Africa completamente ignorate. Seguirono a 10 anni di distanza le area complessiva di 98.000 kmq. Nel 1926 la regione a ovest del Lago Rodolfo fra i monti Elgon e Zulia fu distaccata ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] formare la sola grande area oceanica la cui estensione est-ovest non sia interrotta da continenti. Questo fatto permette che una di Oceano Antartico alle acque che si estendono a S dell'Africa, Australia, Nuova Zelanda e America Meridionale. Un'altra ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...