Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] spazi orientali e balcanici della stessa E., ma continuano, anche se in misura più contenuta, gli afflussi dall'Africa, dall'Asia e A sottolineare questa tendenza interviene la dominanza delle direttrici ovest-est nel vasto piano di 'corridoi europei ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] castello d'acqua alimentato dalle acque piovane domina una parte della città; era stato costruito nel 251 da un curator della colonia di Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa proconsolare che si trova in Algeria le ricerche si sono rivolte ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi Cirenaica e 54.438 nel Fezzàn. La densità media della popolazione era quindi passata nell'intervallo 1936-1954 da 0 , Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , determinata a est dalla resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo di Carlo Martello a Poitiers, lasciò però l'islamismo padrone della Siria, dell'Africa settentrionale e della Spagna, e capace di conquistare e di mantenere le ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951 antica costumanza del matrimonio dei minori, il 14,6% delle fanciulle e il 6,3% dei fanciulli al di sotto -kuṣāṇa nell'India di nord-ovest.
I contatti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] territorio del Nyassa.
La fascia musulmana compatta dell'Africa del nord si prolunga nell'Asia, abbracciandovi dell'Asia centrale); il sorgere del sole a ovest; l'apparire della mostruosa ed enorme "bestia della terra" (reminiscenza della bestia dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] cui la reggenza obbediva. La Tunisia è compresa tra l'Algeria a ovest e a sud e la Libia a sud-est, mentre a nord 146 a. C. Conquistata dai Romani, formò la provincia dell'Africa Proconsolare; con l'ordinamento dioclezianeo, fu divisa in due parti ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] costituita fin dal 1886 per contrapporla alla Compagnia germanica dell'Africa orientale, mentre i cattolici francesi tendevano a collegarsi dal loro orientamento e sono: la Western Prov. a ovest del Buganda, con capoluogo Fort Portal, ai piedi del ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] nel Sud-Ovest al terminale di Porto Sudan.
La carenza di infrastrutture riduce il novero delle risorse minerarie W. Adams, Nubia, corridor to Africa, Londra 1977: AA.VV., Africa in antiquity, Catalogo della mostra al Brooklyn Museum, 30 settembre-31 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , essendo coincidente quasi perfettamente col territorio al nord-ovest del fiume Tirso e del Marghine da una parte - la Sardegna vide depredate le sue coste dai Mori dell'Africa, delle Baleari, della Sicilia. Le frequenti invasioni e le stragi (ad es ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...