Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] Botha (1919), divenne primo ministro e primo delegato del Sudafrica alla conferenza della pace, ottenendo per il suo paese un mandato sull'Africa del Sud-Ovest tedesca. La sua influenza non fu meno grande nelle conferenze imperiali britanniche; fece ...
Leggi Tutto
(afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S.
Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla [...] Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest (poi Namibia); dal 1° marzo 1994 il territorio è entrato a far parte integrante della Namibia, insieme alle Isole dei Pinguini. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] tratto costiero di Sud-Ovest e appaiono orientati soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale Maning; nei ricami di H.H. Rasmussen; nel campo dell’installazione, della grafica, della fotografia, del video: B. Bjarre; B. Melgaard; M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] zimbabwe, da cui il nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest, cui si sovrapposero vari gruppi Bantu, fra i quali gli ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] , ma con più attivi controlli finanziari da parte dello Stato. Dal 1900 al 1930 la rete mondiale km, con forti incrementi in Asia, Africa e Australia, e cominciò a diffondersi la rappresentate dalla linea di collegamento Ovest-Est Torino-Venezia, con ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] schiavi provenienti dalle coste occidentali dell’Africa; la tratta fu esercitata da dell’industria tessile inglese le ridettero vita. Lo schiavismo conobbe una sfrenata espansione verso il Sud (Florida, 1819), l’Ovest (Missouri, 1820) e il Sud-ovest ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] . È frequente nei luoghi sabbiosi aridi dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa nord-orientale. Nella stagione secca la 180° il sud, 270° l’ovest ecc. – in modo che vi si legge direttamente la direzione della prua della nave (rotta bussola). R. dei ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] Il distacco della originaria massa continentale, iniziato nel Mesozoico, avrebbe separato l’Africa dall’America fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due Americhe verso Ovest avrebbe inoltre portato alla formazione di catene ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul lato ovest, uno dei maggiori porti africani sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] dei nazionalisti boeri (guidati da J. B. M. Hertzog), che erano contrarî alla sua politica giudicata troppo filobritannica, schierò il paese al fianco dell'Intesa nella prima guerra mondiale e sottrasse alla Germania l'Africa del Sud Ovest. ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...