• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Geografia [156]
Storia [158]
Archeologia [135]
Arti visive [78]
Geografia umana ed economica [61]
Africa [65]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [64]
Europa [55]
Diritto [48]

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a) un ramo fronzuto (s'incontra anche in diverse parti dell'Africa); b) pochi crini (copripudende puramente simbolico: Sara-Dai del bensì presentano un nodo ad ogni incrocio. Gl'Indiani dell'Ovest e del Sud degli Stati Uniti hanno la specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] prima servita. La raccolta viene fatta nella maggior parte delle saline in uno o in due tempi; vi sono però delle saline come quelle dell'ovest della Francia o come quelle italiane di Cervia e dell'Istria dove la raccolta viene fatta a più riprese e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] antichi blocchi continentali dell'Africa, dell'Arabia, della Penisola Indiana e dell'Australia. L' fra Basilea e Magonza. Tale fossa decorre tra due pilastri rigidi, i Vosgi a ovest e la Selva Nera a est, ed è limitata ai due lati del Reno da ... Leggi Tutto

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] di Iberi. Il momento della partenza dall'Africa degli antenati degli Iberi e della separazione dagli altri gruppi della parte montagnosa dell'ovest della provincia di Castellón, della più gran parte della provincia di Teruel e della valle dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] praterie dell'Ovest (Close range: Wyoming stories, 1999; trad. it. 1999). Notevole eccezione è quella della prolifica dominano il suo Paese e in generale l'Africa nera. A testimoniare la centralità della letteratura nigeriana sta l'opera di poeti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] volta l'offensiva, riuscendo a nord a interrompere la ferrovia inglese dell'Uganda e a respingere i Belgi a ovest. Ma durante il 1915 l'Inghilterra destinò alla conquista dell'Africa Orientale tedesca importanti forze, circa 50 mila uomini; i Belgi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] si riallacciano al "ciclo culturale pastorale", in Asia come in Africa. 2. L'immersione. - Nella civiltà occidentale è il territorio della soprelevazione su piattaforma si stende nell'America artica. La si trova praticata dagli Eschimesi dell'ovest, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] essere obiettato contro l'inclusione dei pigmoidi Babinga dell'Africa nel vasto gruppo dei Negrilli. Del resto gruppo dei Negritos della Nuova Guinea è rappresentato tipicamente dai Tapiro, nelle montagne dell'ovest della Nuova Guinea Olandese. ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] sua celebrità come esploratore. Dopo alcuni viaggi negli stati dell'ovest e fallitogli il tentativo di un vero viaggio di , ivi 1886; Nell'Africa tenebrosa ovvero ricerca liberazione e ritorno di Emin governatore della Provincia Equatoriale, ivi 1890 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

HERERO

Enciclopedia Italiana (1933)

HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Agostino GAIBI Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] aprile le operazioni insieme col corpo principale. La colonna dell'ovest batté gl'insorti a Otjihinamaparero, e si diresse quindi disponeva per l'invio di nuovi ingenti rinforzi, che giunsero in Africa fra l'11 giugno e il 20 luglio. Il comando di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Vocabolario
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali