Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in rapido tribù del nord (Kouyou e Mbochi), quelle del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate delsud, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] -base di essa il διάϕραγμα, corrente iri senso ovest-est, dalle colonne d'Ercole alle montagne dell' sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] e precluso all'insediamento umano: dalle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale a ovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a sud (in quest'ultima riserva si calcola che vivano ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] culturali ed economiche del proprio vicino delsud, esso rappresenta lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il canadesi riguardano il Passaggio a nord-ovest e il mare di Beaufort con ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale (MUJAO).
Sebbene i militari responsabili del colpo di stato abbiano di vista economico, gli interessi del Mali sono invece rivolti prevalentemente a sud-ovest. Cruciali sono, per esempio, i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 8°, con la perdita del controllo sulle regioni periferiche, dalla Siria, all'Africa settentrionale e ai Balcani, vestibolo sud-ovest della Santa Sofia, raggiunge meno di un decimo del totale, trovandosi il mosaico in un ambiente meno buio del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a premere verso Trieste.
I movimenti Est-Ovest nel continente europeo sono probabilmente destinati a continuare risentire maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ; il mondo conosciuto si allargava così a ovest e a sud. Accolto con benevolenza nella cerchia degli Scipioni, Panezio accompagnò Publio Cornelio Scipione Emiliano, detto l'Africano, nella missione in Oriente del 141. Un numero sempre più grande di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Suddel mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fredda era troppo pervasiva e la sua ombra coprì anche l’Africa, a dimostrazione che il Terzo mondo era destinato a essere il teatro del conflitto Est-Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , più di 200 nella sola Europa industriale continentale del nord-ovest, circa un centinaio in Inghilterra, 200 nell'URSS di abitanti, il 3% della popolazione del continente a suddel Sahara. La più grande città dell'Africa rimane Il Cairo, che ha più ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...