ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] l'Europa meridionale, l'Africa e l'Arabia a nord del Tropico del Cancro, l'Asia Minore, la Siria e la Persia), Siberiana e Manciuriana; 2. la regione Etiopica, suddivisa nelle sottoregioni Est-Africana, Ovest-Africana, Sud-Africana e Malgascia; 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Tigrè), soprattutto mediante il popolo dei Ḥabashat, oriundo verosimilmente dello Yemen di sud-ovest sulle rive del Mar Rosso, il quale si era trasferito in quella parte dell'Africa a cui diede il nome; colonizzazione che durò fino all'era cristiana ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a livello di opinione offerti dalle città degli spazi economicamente in ascesa delSud-Est e dell'Ovest.
Condizioni economiche
Il PIL pro capite negli S ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] et son impact sur le développement régional du Sud-tunisien, in Cahiers du CERES, 18 di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di Capo Africadel Nord, mettendo l'accento sulla poetica figuratività del ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] A. è potenzialmente uno dei paesi più ricchi dell'Africa a suddel Sahara. Fino alla metà degli anni Settanta era autosufficiente e Sud-Est, mentre non riuscì ad affermarsi né nelle roccaforti del MPLA situate nel Nord-Ovest, né nel resto del paese, ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] varie parti del paese (nel Sud-Ovest, ai confini meridionali con la Libia e nella valle del Nilo); sulla drought, and disaster relief on the Nile, Boulder (Colo.) 1994.
The horn of Africa, ed. Ch. Gurdon, London 1994.
A. Cantore, Il Sudan, terra di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano isole notevoli nella parte centrale dello specchio. La ricordata carta al milionesimo ne segna una piccolissima a circa 80 km. dalla costa, elevata appena 15 m. sullo specchio del ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] alta è a sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.
Appena la quarantesima parte del suolo è posta a nazionale ben superiore a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio 1973 Bongo è stato confermato presidente, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...