URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] collaborazione con l’Ovest fu ostacolata dalla settori strategici (Corno d’Africa, Angola, Mozambico). Nel U. Černenko, nel 1985 divenne segretario generale del partito M.S. Gorbačëv.
Gorbačëv e la disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a S dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Tunisi. 1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto segna della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a Siracusa, nonché sulle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; SudAfrica con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con che viene a chiarire diversi aspetti del periodo tardo-kuṣāṇa nell'India di nord-ovest.
I contatti con l'Occidente sono ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dell'Ovest e Regione dell'Est) nell'ex-Somaliland.
L'istituzione del nuovo fra i gruppi somali delsud e quelli del nord. Si aggiunge, sviluppo economico della Somalia e l'apporto dell'ASES, in Africa, Roma 1961; T. Filesi, Il sindacalismo in Somalia, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] spazi delsud afflussi dall'Africa, dall'Asia del continente sembra slittare verso le regioni centro-orientali, confermando il suo perno nella Germania riunificata. A sottolineare questa tendenza interviene la dominanza delle direttrici ovest ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi residenti nella L. sono andati via via diminuendo: i 110.000 del 1939 si erano già ridotti nel 1954 a 47.000, che nel , Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aggiunse un nuovo grande canale (Canale industriale Ovest), lungo circa 4000 m., e più Allora le isole del Nord contesero il primato a quelle delSud nella zona laguanre, per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] una brigata polacca, che però dovettero rimanere in Africa a causa della vittoriosa controffensiva italo-tedesca in Cirenaica anche sul lato sud la Stoa che è risultata del sec. IV a. C. con ricostruzioni romane; sul lato ovest le terme romane ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] avena (1,9 milioni di ha., 16,5 milioni di q. come media del quinquennio 1934-38; nel 1946:1,1 milioni di ha. e 10,2 Germania da nord-ovest e sud-ovest e comincia a corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco- ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] del Kuban′ (16 luglio-12 agosto). Charkov, che era stata ripresa nel marzo dai Tedeschi, ritornava il 23 agosto in potere dell'avversario; in seguito l'offensiva si dirigeva verso sud-ovest e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...