GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] dapprima fu in Africa (Ruwenzori, Mont au sources, Table Montain), poi effettuò un giro del mondo, scalando le ovest sul ghiacciaio del Bianco; nel 1948, la parete sudovest del Pic de la Brenva, la parete est del Maudit e la direttissima da sud ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] aver formulato il progetto di raggiungere le Indie da ovest al C. che, risiedendo a Lisbona ed esercitandovi presentata a Giovanni II del Portogallo, o potrebbe aver preso parte anche al viaggio di circumnavigazione dell'Africa), resta l'interrogativo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di Parigi in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca Aires e New York – dall’altro in Africa, a Fontem nel Camerun, e in Estremo Oriente crescenti diseguaglianze tra Nord e Suddel mondo e all’interno dei singoli ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] paesi bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per esperienze uragano furono costrette a deviare verso ovest-nord-ovest; dopo due notti e tre già áeguito in Africa, e in appendice il Portolano del Mare, che ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] a ovestdelSud e più lontano: dal ‘Terzo Mondo accampato nelle nostre periferie’ passò alle ‘Casiline del mondo’. Nel 1961 fece un viaggio in India con Moravia e la Morante, dal 1962 in poi (spesso ancora con Moravia) viaggiò soprattutto in Africa ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] diretta dei problemi del sottosviluppo in Asia, Medio Oriente, Africa e America Latina irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Suddel mondo. Di questo Est-Ovest in vera cooperazione e sviluppare le relazioni Nord-Sud in base ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a Cagliari del Cesano.
Le notizie della veloce avanzata di Narsete lungo il littorale a sud (Caprara, situata 10 chilometri a nord-nord-ovest di Gualdo Tadino).
Sulla morte di B. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] del Baria Nogareb in Agordat, con giurisdizione su tutto il territorio confinante ad Ovest con il Sudan anglo-egiziano e a Sud 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare questo continente africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest quelle asiatiche dell'India e del Catai. Dopo aver chiarito perché, sulla rotta ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] da Cartagena verso ovest e nord-ovest, egli arrivò a verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù del mondo". Il secondo libro comincia con la storia della tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la conquista del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...