Maghreb
Claudio Cerreti
A ovestdel Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] occidente», gli Arabi chiamano quelle regioni mediterranee a ovestdel Nilo che avevano conquistato durante il Medioevo: grosso nome viene impiegato per individuare tutti i paesi dell’Africa settentrionale escluso l’Egitto, mentre è molto meno usato ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] le formazioni politiche baule e dell’Ovest. A inizio Settecento i francesi tentarono nel 1893, parte dell’Africa occidentale francese (1902), ma . a Parigi (1945) – come sezione del Rassemblement démocratique africain. Territorio dell’Unione francese ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] egiziano adattati e rielaborati in forma locale. A ovest e a sud della città sei collinette formate da scorie di lavorazione del ferro dell’epoca ed è stato ipotizzato che da M. la metallurgia del ferro si fosse diffusa in tutta l’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] più a sud, fino a Dakar e alle isole del Capo Verde ’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica ovest fiorì infine il Neolitico mauritanico, caratterizzato da influenze diverse.
Il progressivo inaridimento del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] medievale (IX-XVII sec. d.C.). Nell'Africa orientale la documentazione più importante è costituita dall'architettura sud dell'edificio centrale e con due edifici interni (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] notevole, con tutte le possibili direzioni tra nord-sud ed est-ovest. Spesso i defunti erano orientati in relazione al I riti delle popolazioni della prima età del Ferro nell'Africa centrale possono essere esemplificati dalle necropoli della ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] in Anatolia sud-orientale, ovest, in direzione dei Balcani meridionali, dove le vantaggiose condizioni ambientali e climatiche favorirono un ulteriore progresso dell'allevamento intorno al 6000 a.C. Nell'Africa nord-occidentale, nella valle del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] del fiume Bandama (Costa d'Avorio), mentre il riso africano è predominante in quelle a ovest dello stesso fiume. Yam, noce di cola, riso africano si incontra lungo tutta la linea che dal Suddel Marocco attraversa l'Hoggar e il Fezzan. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] più piccolo è situato a sud della città sul versante del monte Kada. Nella città di in due parti da una piccola valle: la parte ad ovest reca il nome di el- Qbab ("le cupole"), in alcune zone costiere dell'Africa orientale. Assai frequente, in ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] più vasto dell’Africa e il terzo al mondo (più di 68.000 km2), e ha un emissario a nord: il Nilo Vittoria, appunto, che poco dopo alimenta anche il Lago Kyoga, ne esce in direzione ovest e raggiunge l’estremità settentrionale del Lago Alberto. Dopo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...