Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ma fu sconfitto nel 105 a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la discorso vale per alcuni monumenti dell'agorà e, a sud-ovestdel Cesareo, per alcune grandi dimore come quella detta " ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mare, gruppi di Fenici decisero di partire. Attraverso l'Egitto raggiunsero l'Africadel Nord, che sino al VI sec. d.C. portava ancora il -turca, l'altra a sud-ovest, in modo da collegare la struttura militare con il quartiere del porto. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] agglomerati. In Africa settentrionale sono sud-est, del villaggio trogloditico detto ksar non rimane più nulla, mentre esistono ancora, sebbene in rovina, depositi per cereali, parzialmente rupestri, alti fino a cinque piani (ġurfa). Più a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tardi, con l'età arcaica, a sud di Este si forma il grande emporio colline a est e a ovestdel piccolo affluente Wallbrook. Piuttosto ampia Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dell'Africa occidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti delSud la raggiungevano attraverso le piste del deserto Banu Marin e Abd al-Wad si deve la costruzione a ovest della prima di una Nuova Tlemcen (Tilimsān al-Ǧadīda), meglio conosciuta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] numerosissimi rinvenimenti effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si segue di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel II secolo La conquista vandala del Nord Africadel 439 d.C ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di villaggi è localizzata sulle alture del Gebel Nefusa, nell'area a sud-ovest di Tripoli. La regione si . 458-59; H. Barth, Travels and Discoveries in North and Central Africa, Being a Journal of an Expedition Undertaken under the Auspices of H.B ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'Italia e il Nord Africa trovavano buoni venti sia all'andata sia al ritorno. Fonti ci dicono di viaggi verso sud in due giorni e metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovestdel Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Africa orientale, già frequentate, stando all'autore del Periplo del Mare Eritreo, da mercanti greco-egiziani e sud-arabici preislamici e, anzi, ancora alla metà del mesi invernali e il monsone di sud-ovest che soffiava nei mesi estivi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , quella tartessica, nel Sud-Ovest della Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del Paese indussero ben presto e amministrativo non solo su un ampio territorio in Nord Africa, ma anche su regioni transmarine, quali la Sardegna, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...