• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Geografia [135]
Storia [125]
Archeologia [118]
Africa [60]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [57]
Storia per continenti e paesi [44]
Temi generali [55]
Europa [50]
Diritto [42]

HERERO

Enciclopedia Italiana (1933)

HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Agostino GAIBI Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] damara, XII, p. 264), nell'ex colonia tedesca dell'Africa sud-occidentale, che è attualmente mandato inglese, da circa 75.000 in gran parte ridotti al margine del deserto dell'Omaheke e accerchiati da ovest dalle colonne tedesche. Battuti più volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERERO (2)
Mostra Tutti

TEMBIEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMBIEN (A.T., 116-117) Alberto BALDINI Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] .). Prima battaglia del Tembien (19-23 gennaio 1936). - Assunto il comando superiore dell'Africa Orientale, il due dalla regione di passo Abarò-Mai Marettà, verso ovest e una terza da Adi Aha, verso sud) contro il grosso abissino (circa 40.000 uomini ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CAMICIE NERE – AGRICOLTURA – AMBA ALAGI – ERITREA

UBANGHI-SCIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] Sudan Anglo-Egiziano, a sud dal Congo Belga e dalla colonia del Medio Congo. Ha una tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga. Le acque del nord della Banda a est, al gruppo Mandjia-Baya ad ovest. Il nucleo più omogeneo dei Banda è compreso ... Leggi Tutto

UADAĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] 265.000 ab.; la sua densità aumenta da nord a sud e da ovest a est. L'Uadaī era uno stato militare con grandi dignitarî. Il quartiere commerciale, a nord-est, è abitato da Arabi del Fezzan e di Cufra, e da Djellaba. Il quartiere europeo sorge a est ... Leggi Tutto

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] chiamato poi quella parte del Mediterraneo che si estende a sud dello Ionio tra il Mare Africano e il Mar di Lo stabilimento (o l'ora) del porto è di 2 o 3 ore, la declinazione magnetica di 2° 12′ ovest. Una corrente d'intensità variabile tra ... Leggi Tutto

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] definirono i confini col Marocco e l'Africa Occidentale Francese, portando i confini stessi dalla parte del Marocco all'Uadi Dra, lasciando però Cisneros, posta sulla penisoletta che chiude ad ovest la insenatura del Río de Oro, piccolo centro di 253 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

MELA, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELA, Pomponio (Pomponius Mela) Alessandro Ronconi Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] dallo stretto di Gibilterra, le regioni dell'Africa e dell'Asia che guardano il Mediterraneo (I), quindi l'Europa, tornando, da ovest a est, al punto di partenza: seguono alcuni paragrafi sulle isole del Mediterraneo (II). Infine M. segue le regioni ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PLINIO IL VECCHIO – CORNELIO NEPOTE – SPAGNA BETICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELA, Pomponio (1)
Mostra Tutti

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] 1000 m.) a ovest; il SO. ha alcuni corsi d'acqua temporanei che si versano nel Bahr el-Ghazal; la parte sud-orientale, detta Dar Bianco e termina a El-Obeid, il capoluogo del Kordofan, 250 km. circa a ovest del fiume. Gomma, penne di struzzo, un po' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] montuosa, costituita di granito simile a quello del Monte Capanne dell'Elba, ha un'area la Cala Corfù nella costa sud-orientale, che si apre come Africa, è un banco roccioso calcareo di pochi ettari che affiora per alcuni decimetri a 10 km. ad ovest ... Leggi Tutto

TUGGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα) Pietro Romanelli Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] fra essi il complesso del Foro con il Campidoglio, del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, il teatro (v. africa, I, p. due porte monumentali, una del tempo di Settimio Severo, a sud-est, l'altra di Alessandro Severo a nord-ovest. Tutti gli edifici, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 80
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali