Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] occidentali, Thora e Kaang dei Boscimani orientali, nell'AfricadelSud; Watauinewa dei Yamana (Yahgan), Kholas degli Alakaluf, Sila presso gli Eschimesi centrali; sulla costa nord-ovest (Pacifico), Laxha dei Tsimshian, Nascakiyehl dei Tlingit, ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] semplice comune si trova nell'Africadelsud e nel Madagascar, non però nella Cafreria, poiché i Cafri non adoprano affatto l'arco; verso il nord, il suo dominio rimonta approssimativamente fino al medio Tanganica ad ovest, e fino al Vittoria, ad ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] la regione; i disegni su roccia si trovano perfino all'ovestdel lago Tanganica.
Serpa Pinto incontrò anche fra il Cuango e il i primi Europei che viaggiarono o si stabilirono nell'AfricadelSud. Nella faccia il naso, per una buona metà ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a suddel Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] la particolare affinità linguistica fra i Bantu delsud-ovest e quelli del NE. (gruppo Ndonga), la quale dimostra Bologna 1929, cap. i.
Le lingue Bantu. - L'Africa centrale e meridionale, al sud di una linea che dal golfo di Guinea ad occidente vada ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] essendo il più vicino all'Occidente Africano (Marocco, Africa Occidentale Francese, Africa Equatoriale Francese). Il Senegal le un esempio singolarissimo dell'architettura "plantageneta" delsud-ovest della Francia: esse sostituirono le vòlte angioine ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] s. m.) dominato dal Piton du Milieu (m. 583). A ovest dell'altipiano di Moka e con altezza approssimativamente uguale, si trova il riso dall'India, e la carne dal Madagascar, dall'Africadelsud e dall'Australia. La vita economica dell'isola ha ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] a.
Il paese è sotto il controllo dell'alto commissario per l'AfricadelSud, che è rappresentato sul posto da un commissario residente; da quest e da altri indigeni, si spostò verso il sud-ovest, occupando il grande altipiano posto fra i Monti dei ...
Leggi Tutto
Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] sino al 1874, soprattutto nel Gran Nama, e cioè nel territorio non ancora colonizzato dagli Europei, che doveva costituire l'Africa tedesca delsud-ovest. Essi si fissarono specialmente in quattro luoghi: Warmbad, Rietfontein (entrato poi a far parte ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] , la Groenlandia, l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in superiori ai 5000 m.
A ovest della dorsale, nell’A. Settentrionale del Golfo di Guinea e generano la corrente equatoriale del Nord e la corrente equatoriale delSud ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] (PVS), con una concentrazione pari al 30% circa in Africa e al 66% in Asia. Rispetto agli anni precedenti, il del Nord continuano ad avere le maggiori dimensioni medie (14,4 ettari di SAU per azienda nel Nord-Ovest e 9,8 nel Nord-Est), mentre al Sud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...