DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] paesi bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per esperienze uragano furono costrette a deviare verso ovest-nord-ovest; dopo due notti e tre già áeguito in Africa, e in appendice il Portolano del Mare, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Velia (540 a.C. ca.). Altre fondazioni importanti del VI secolo a.C. sono Agrigento (580 a. a Cirene, la città dell’Africa settentrionale fondata da coloni di plateiai orientate est-ovest e tre ortogonali alle prime, orientate nord-sud; le strade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] Caričin Grad, a circa 45 km a sud di Niš), peraltro già decaduta a fine dicembre 535. Dopo una fugace spedizione in Africa, risale la penisola, conquista Napoli e il All’inizio del 540, inoltre, Cosroe muove verso nord-ovest, saccheggiando numerose ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] da nord-ovest a sud-est che, congiungendo le alture settentrionali dell'Afghanistan al confine tra il delta del Gange-Brahmaputra le industrie del Paleolitico: i complessi con asce a mano di tipo acheuleano, tipici dell'Europa, dell'Africa e dell' ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] a ovestdelSud e più lontano: dal ‘Terzo Mondo accampato nelle nostre periferie’ passò alle ‘Casiline del mondo’. Nel 1961 fece un viaggio in India con Moravia e la Morante, dal 1962 in poi (spesso ancora con Moravia) viaggiò soprattutto in Africa ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] del sostrato paleosardo (➔ sostrato) collocano l’isola all’incrocio di correnti linguistiche mediterranee che la collegano all’Africa soprattutto nel sud; il successivo ’estremo settentrione isolano, si parlano a ovest il dialetto di Sassari (a Sassari ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] diretta dei problemi del sottosviluppo in Asia, Medio Oriente, Africa e America Latina irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Suddel mondo. Di questo Est-Ovest in vera cooperazione e sviluppare le relazioni Nord-Sud in base ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] del Nord, dalle città sulla costa dell'Adriatico, dai grandi insediamenti del Centro-Sud sembrano muoversi nel cielo da est a ovest. Si tratta di un moto apparente usata quotidianamente. I Ju/Wasi dell'Africa raccontano invece di un dio che andando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] di confine a poco più di 300 miglia a ovest dell’Arcipelago delle Azzorre. Tutto ciò che si trova Più a sud, nell’altopiano centrale del Messico, dove l’Africa. Nel corso dei millenni, fin dalla loro nascita, le grandi civiltà del Vecchio Mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] della setta islamista nigeriana Boko Haram alla frontiera sud si ha un quadro più completo della centralità del Niger. Da inizio anno, cioè da quando Boko Haram si fa chiamare “Stato Islamico in Africa occidentale”, sono cominciati gli attacchi al di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...