Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letteratura rispettivamente nel 1995 e nel 1992, o alla ricchezza del solo apporto africano con i romanzi di Ch. Achebe (n. 1930), e il teatro e pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Còrsi al centro e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500), Polacchi ( l'altra con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa del Sénégal, gli ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna 1997².
E. Barba, La terra Il colonialismo ha disseminato nel mondo, in Asia, in Africa, in America Latina, t. 'provinciali', imitazioni lontane ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino Oriente, non rappresenta di per sé una e la Cina (passato dal 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7% al 9,4%), mentre rimangono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] mezzi mobili, con copertura dell'Europa e del Nord Africa; sono possibili collegamenti in fonia e trasmissione fax e collegamenti da/per il terminale mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] m³/anno, di cui 50 importati dai paesi ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i principali paesi consumatori in corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km di linee ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab 4% rispetto all'11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] registrato sia per l'America Latina sia per l'Africa subsahariana (UNIDO 2005). In termini di esportazioni manifatturiere fuori delle loro nazioni d'origine. Telecom Italia è la prima impresa italiana, al 24° posto. Tra le prime cento del mondo, sono ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] dei vini italiani, assumendo sembianze e denominazioni che li riconducono a produttori e località italiani. Per le può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] grandi reti di trasporto e di terminali di ricezione che collegano l'Africa del Nord, la Russia e il Medio Oriente ai grandi mercati fenomeno rappresenta un'ottima credenziale per l'industria italiana sui mercati emergenti sia dell'Europa sia dell' ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...