(lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili.
Vita
Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] le dedicò un episodio dei Trionfi e uno dell'Africa, che generalmente è ritenuto un'oasi di poesia di G. G. Trissino e di J. Mairet, iniziò la tragedia classica italiana e francese e tragedie su Sofonisba furono scritte anche in Inghilterra da J. ...
Leggi Tutto
Mirigliani, Enzo. – Personaggio televisivo italiano (Santa Caterina sullo Jonio, Catanzaro, 1917 - Roma 2011). Arruolatosi volontario nell'esercito, dove rimase fino al 1952 combattendo in Africa nella [...] delle concorrenti, e successivamente ad ammettere al concorso partecipanti coniugate e già madri e donne straniere di cittadinanza italiana. Dopo un lungo periodo in cui lo aveva affiancato e sostituito temporaneamente, M. aveva affidato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] e in giurisprudenza, si avvicinò all'etnologia partecipando alla missione italiana di studio al Lago Tana (1936-37), nella regione società guineana: gli Nzema (2 voll., 1977-78); Storia universale dell'arte. Australia, Oceania e Africa nera (1987). ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel [...] i documentari Sei Venezia (2010) e Medici con l'Africa (2012), presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra curato Ritratti, una serie di documentari dedicati a importanti letterati italiani (M. Rigoni Stern, 1999; A. Zanzotto, 2000; ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] in Africa e nel 1955 pubblicò The vestal lady on brattle, il suo primo libro di poesie. Con la partecipazione ai "poetry readings" di San Francisco del 1956 si inserì nel gruppo dei poeti beat. In Happy birthday of Death (1960) C. rappresentò in tono ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Medicina 1916 - Ferrara 2007). Laureatosi in etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1946), ha conseguito il PhD in African studies all'univ. di Città del Capo; prof. di antropologia [...] carattere storico e teorico, agli sviluppi dell'etno-antropologia italiana. Tra le opere: The Mugwe. A failing prophet . Ordinamenti sociali e politici fondati sull'età (1985); Africa. Tradizione e modernità (1998); Africanistica. Le culture orali ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] Mare Egeo, all'Asia Minore, alla Libia, all'Africa orientale, all'Himālaya e all'Iran, regioni da lui numerosi viaggi esplorativi. Nel 1954 diresse la spedizione alpinistica italiana che ha conquistato il 31 luglio (ascensione Compagnoni-Lacedelli ...
Leggi Tutto
Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] il gruppo, è stato responsabile dell’area EMEA (Europe, Africa and Middle East). Membro del consiglio di amministrazione, tra le è stato nominato presidente esecutivo della società pubblica italiana per il trasporto aereo ITA - Italia Trasporto Aereo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] dal 1945 al 1948; nella seconda guerra mondiale resse l'amministrazione civile britannica nel Medio Oriente, nell'Africa Orientale Italiana, quindi in Sicilia e nel mezzogiorno d'Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, British military administration of ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] unendosi quindi a Emin Pascià. Trascorse dieci anni nell'Africa centr. esplorando regioni ancora sconosciute specie tra il pubblicò Dieci anni in Equatoria e ritorno con Emin Pascià (2 voll., 1891). Medaglia d'oro della Società geografica italiana. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...