BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] lasciato per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africa orientale); matematica presso la facoltà di agraria dell' causata da una miope politica delle facoltà di ingegneria italiane che le portava a trascurare l'importanza di due ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Secolo in seguito al rifiuto di votare l'ordine del giorno da questo presentato a favore del ritiro delle truppe italiane dall'Africa.
Alla Camera si oppose al trasformismo, si adoperò a favore delle organizzazioni operaie in chiave mutualistica e ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] la galleria Pesaro. Nel 1939 effettuò un viaggio in Africa con alcuni amici, fra i quali Mario Vellani Marchi ed novembre 1986.
Le sue opere sono conservate in varie collezioni pubbliche italiane, fra le quali si segnalano, oltre a quelle citate, le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez nella di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il suo ruolo ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 1962, p. 278; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. cura di R. Colapietra, Palermo 1976; X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, ibid. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] a interessi culturali. Il primo volume porta il titolo, assaiindicativo, di Africa romana (Milano 1928). Una visita all'estero, ma sarebbe meglio specificare col C. una visita alle colonie italiane e a quelle che lo erano state con l'antica Roma; non ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] iniziò il 31 maggio. Il card. Ippolito era diretto proprio in Africa per raggiungere Carlo V, quando morì a Itri il 10 ag. costoro sostengono che la lingua italiana debba chiamarsi volgare, fiorentina, cortigiana o italiana, il C., definito "per ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] , Biografie, ad vocem; La Tribuna, 1( genn. 1942; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1950, I, pp. 315, 332; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] questioni pendenti tra i due Paesi (quali la rettifica della frontiera tra Libia e Africa equatoriale francese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), almeno fecero sì che l'Italia potesse sedere al tavolo delle ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...