Giornalista e scrittrice italiana (n. Torino 1966). Laureata in Lettere moderne, ha scritto per La Stampa, Il nostro tempo e L’Osservatore romano (tra gli altri) e collabora con diverse riviste culturali [...] al lager di Buchenwald (1999, da cui è stata tratta la fiction TV diretta da M. Zaccaro), Tutto il mondo in un solo cuore – Maddalena Sofia Barat (2009) e Il cardinale Guglielmo Massaja missionario in Africa – Nella solitudine della Croce (2011). ...
Leggi Tutto
Letterato (Griante 1809 - La Spezia 1870). Dopo una gioventù irrequieta (viaggiò tra l'altro in Germania e in Africa) fu bibliotecario a Brera, trasferendosi poi (1844) a Torino per dirigere l'Enciclopedia [...] d'Azeglio, Cavour e Gioberti. Compilatore di dizionarî e opere enciclopediche, scrisse opere storiche (I primi vagiti della libertà italiana in Piemonte, 1861) e si occupò di filosofia (Bruno, Campanella, ecc.); curò anche un'ed. della Scienza nuova ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana (San Francisco 1927 - ivi 2005). Dal 1955 visse quasi sempre all'estero (Messico, Europa, Africa settentr.). Esordì a quindici anni sulla rivista surrealista View. [...] Nonostante la rottura, nel 1946, con il movimento di Breton, la sua poesia ne conservò le qualità tipiche, anticipando peraltro le tendenze più caratteristiche della controcultura beat. Tra le opere: Erotic ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Firenze 1871 - Cavi, Lavagna, 1957), prof. di geologia nelle univ. di Perugia, Catania, Parma e Pavia, senatore del Regno (dal 1934), socio corrispondente dei Lincei (1923-46). [...] di geologia e paleontologia di varie regioni italiane, dell'Africa settentrionale e del Dodecaneso; ha contribuito al ); La Terra (1934). Fondatore del Giornale di geologia pratica, diresse anche (1893-1942) la Rivista italiana di paleontologia. ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Trieste 1930 - ivi 1990), prof. universitario di geografia a Udine (dal 1970) e (1977) di geografia applicata e di geografia economica a Trieste, presidente dell'Associazione italiana [...] (Minoranze a confronto, 1978), delle migrazioni, del turismo, della didattica e dell'organizzazione dell'insegnamento della geografia. Fu autore di volumi d'insieme sul Friuli-Venezia Giulia (1961) e sull'Africa nera (in collab. con G. Cameri, 1988). ...
Leggi Tutto
Archeologo (Roma 1889 - ivi 1981). Entrato nell'amministrazione delle Antichità e belle arti, eseguì scavi a Tarquinia, a Ostia, nel Foro Romano, sul Palatino e a Leptis Magna. All'archeologia dell'Africa [...] varie ricerche e alcuni volumi (Storia delle province romane dell'Africa, 1958; Topografia e archeologia dell'Africa Romana, 1970). È stato redattore dell'Enciclopedia italiana; presidente dell'Istituto di studî romani e socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista italiano (Campogalliano, Modena, 1855 - Addis Abeba 1909); giornalista, direttore dell'Epoca di Genova, poi dell'Italia del Popolo di Milano, subì nel 1898 il confino per la [...] deputato repubblicano per la XXI legislatura (1900-1904). Abbandonato il partito repubblicano, divenne appassionato fautore della colonizzazione italiana in Africa; morì nel corso di una missione di studio in Abissinia. Fra le sue opere è notevole La ...
Leggi Tutto
Esploratore (Vegesack, Brema, 1831 - Rüngsdorf, Godesberg, 1896). Recatosi come medico della Legione straniera in Algeria, poi nel Marocco, compì (dopo il 1861) numerosi viaggi nell'Africa settentrionale, [...] (1867) fino a Bornu e a Lagos. Visitò il Deserto Libico (1869 e 1873-74) e compì quindi un viaggio in Abissinia (1876). Numerosi i suoi scritti. Amico dell'Italia, propugnò la necessità di un'occupazione italiana della Tripolitania e della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore tedesco (Ginevra 1772 - Losanna 1846), discendente da famiglia italiana. Fu incaricato di una spedizione scientifica nell'Africa settentr., durante la quale visitò soprattutto l'Alto [...] Nilo fin oltre Assuan e l'oasi di Sīwa (1820-24). Al ritorno pubblicò (1824) una relazione contenente la pianta dell'oasi rilevata da un compagno di viaggio, il piemontese Gruoc ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] a una ricerca sul campo tra i pastori nomadi della Somalia italiana e poi di quella britannica, che si protrasse per due anni (Conformity and contrast in Somali Islam, in Islam in Tropical Africa, 1966, 1980²) e, nel recente collasso dello Stato, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...